Press "Enter" to skip to content

Comune di Cagliari – Al via con i Tazenda la Festa Delle Tradizioni a Cagliari per Sant’Efisio

Cagliari, 29 Apr 2016 - Davvero ricco il palinsesto di eventi che quest'anno compone la “Festa delle tradizioni”, festival organizzato dal Comune di Cagliari nella settimana dal 30 aprile al 7 maggio nella Piazza del Carmine (ad eccezione del 4 maggio dove la rappresentazione si prevede nel prestigioso spazio del cortile del Palazzo Bacaredda di Via Roma), una serie di importanti appuntamenti serali, ai quali si aggiungono le manifestazioni concomitanti alla Festa promosse da enti e associazioni.

Si parte sabato 30 aprile alle 21.00 in Piazza del Carmine con l'anteprima della tournée dei Tazenda “2016 Arkeos”: un concentrato di simboli, pietre, nuraghi, suggestioni e mille altre immagini proiettate su un grande schermo. Una produzione musicale ideata per cantare, descrivere e rendere omaggio alla Sardegna con una spettacolare scenografia attiva fatta di immagini suggestive e affascinanti.
Domenica 1° maggio dalle 18.00 in Piazza del Carmine, si conferma il consueto appuntamento con il Festival di Sant’Efisio, straordinaria e tradizionale festa del ballo popolare che vedrà la partecipazione dei gruppi folcloristici provenienti da tutta la Sardegna, dei tenores di Bitti e di Orgosolo e dei maestri Luigi Lai e Ignazio Erbì.
Il 2 maggio dalle 18.00, sempre in Piazza del Carmine sarà la volta della Festa del canto popolare. La serata sarà animata dalle principali espressioni del canto tradizionale della Sardegna, dal canto a tenore di Bitti e di Oniferi, al “cantu a chiterra” del logudoro, canti del repertorio tradizionale della Gallura e del Campidano.
Martedì 3 maggio si prosegue con “Sant'Efisio nelle immagini”, dalle 21:00 in Piazza del Carmine, sul grande schermo allestito sul palcoscenico, sarà proiettato “Efis, Martiri Gloriosu”, il film etnografico di forte impatto emotivo del regista Gianfranco Cabiddu. Lo stesso regista introdurrà al pubblico il film. La serata è organizzata con la collaborazione dell'ISRE di Nuoro, editore dell'opera.
L’attesa per il rientro del Santo a Cagliari previsto nella tarda serata di mercoledì, 4 maggio, è accompagnata come di consueto ormai, dall’appuntamento alle 19.00 con la compagnia dell’Associazione Figli d’arte Medas al Palazzo Civico. La serata prosegue dalle 20.00 in Piazza del Carmine con i Canti per Sant'Efis del coro polifonico folkloristico “Kellarious” di Selargius che eseguirà i canti del repertorio religioso e i Goccius in onore del Santo Guerriero.
Giovedì 5 maggio dalle 20.00 sarà la volta de Sa Gara – La poesia estemporanea sarda, con la rappresentazione della “Gara poetica logudorese” (cantare a bolu), la “Gara campidanese” (su cantu de sei), e il canto a “S'arrepentina”, le principali espressioni della tradizione dell'isola.
Si prosegue venerdì 6 maggio dalle 21.00 con il concerto “La polifonia della Sardegna”, serata dedicata ai suoni e alle voci della polifonia nei differenti repertori musicali dell'isola proposti al pubblico con la partecipazione di diversi cori polifonici del territorio.
Il Festival delle tradizioni si chiude sabato 7 maggio con Etnika' – incontro tra popoli, un'occasione per manifestare attraverso la cultura, la musica, i piatti tipici e l'artigianato locale, il grande senso di solidarietà, fratellanza e di accoglienza che caratterizza la Città di Cagliari.