Cagliari, 20 Apr 2016 - Presentazione delle domande attraverso il nuovo Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) e introduzione della procedura a sportello: lo prevedono gli indirizzi attuativi per il Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2020 approvati oggi dalla Giunta regionale con una delibera proposta dall’assessore dell’Agricoltura Elisabetta Falchi. “Con le procedure a sportello vogliamo accorciare i tempi, ottimizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione e premiare la qualità progettuale”, sottolinea la titolare dell’Agricoltura. “L’efficienza di spesa della Regione è migliorata notevolmente ma per questo nuovo ciclo di programmazione vogliamo renderla ancora più spedita – dice l’esponente della Giunta regionale -. Per quanto riguarda il PSR in chiusura, negli ultimi 20 mesi siamo riusciti invece, con un impegno enorme e grazie a un ottimo lavoro di squadra degli uffici, a spendere oltre 450 milioni, circa il 99% della disponibilità finanziaria: tutto ciò fa ben sperare per il futuro e costituisce una base solida per la programmazione 2014-2020, innescando un sistema di continuità e favorendo quindi il rafforzamento del settore”.
Nella direzione della semplificazione amministrativa e dello snellimento delle procedure, va anche la disposizione contenuta nella delibera, secondo la quale tutte le domande di sostegno e pagamento del PSR dovranno essere presentate attraverso il nuovo Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN). “In questi mesi abbiamo vissuto il drammatico blocco dei pagamenti legati al vecchio PSR a causa delle inefficienze del sistema dell’organismo pagatore nazionale – dice Elisabetta Falchi -. Con il nuovo SIAN auspichiamo di velocizzare la gestione delle domande: lo testeremo quest’anno per poi costruire sulla base di questo sistema il nuovo organismo pagatore regionale”. La delibera prevede anche che sarà l’Agenzia regionale Argea a ricevere e istruire le domande relative al PSR e sarà in capo all’Assessorato l’adozione di specifici atti di programmazione e indirizzo operativo per il conseguimento degli obiettivi di spesa relativi al 2018.
Agricoltura, Psr 2014-2020: procedure a sportello e domande attraverso il nuovo sistema informativo agricolo nazionale
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.
- Trenta chilogrammi di Marijuana occultati in garage e scoperti dai Carabinieri della Stazione di Desulo liberi dal servizio: arrestato 30enne del posto.
- Due corrieri della droga arrestati dai Carabinieri della compagnia di Cagliari all’aeroporto: trasportavano oltre 900 grammi di Cocaina in ovuli.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.