Cagliari, 18 Apr 2016 - Sono 36, finora, i verbali che hanno sanzionato conferimenti irregolari dei rifiuti nei cassonetti della città. L'azione di sorveglianza ha interessato zone periferiche e centro storico, ha scoperto conferitori che non risiedono a Cagliari e dunque usano indebitamente il servizio di raccolta, ha multato qualche utente disinvolto che ha deposto i suoi sacchi al di fuori del contenitore.
Con questi esiti si traccia un primo bilancio del progetto speciale che associa il Servizio Igiene del Suolo alla Polizia Municipale, basato anche sulla dotazione di un nuovo sistema informatico a supporto degli ispettori che sorvegliano la gestione del “sistema rifiuti”. I risultati di 25 giornate di attività ribadiscono punti critici già conosciuti: la forte presenza, nel circuito di raccolta, di rifiuti non prodotti dai cagliaritani (fonte di aggravio dei costi e dunque della TARI), la tendenza a eludere le regole di conferimento (orari non rispettati, sacchi abbandonati per strada) e, in percentuale più ridotta, la mancata differenziazione degli scarti da smaltire o riciclare.
L’attività di controllo prosegue con le stesse modalità e la stessa intensità in diverse aree del territorio cittadino. Le sanzioni applicate finora hanno comportato esborsi tra i 100 e i 167 euro per i trasgressori identificati e multati dalla Polizia Municipale.

Comune di Cagliari – Sanzioni per il conferimento irregolare dei rifiuti
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Un uomo viola il divieto di avvicinamento alla sua ex: arrestato dai Carabinieri della Stazione di Alghero lo arrestano per atti persecutori e lo rinchiudono in carcere su ordine del Gip presso il Tribunale di Sassari.
- A Sassari un uomo sorpreso con merce rubata, minaccia i dipendenti di un supermercato con un coltello. Arrestato dai Carabinieri della compagnia della città con l’accusa di rapina impropria.
- Un nigeriano di 32 anni trasportava ovuli di Eroina: arrestato all’aeroporto di Cagliari-Elmas dai Carabinieri della compagnia del capoluogo sardo e dalla Polizia di Frontiera.
- La veglia di preghiera di Leone XIV con i giovani: “Cercate la verità, costruite un mondo più umano”.
- Nessun divario territoriale nella ripartizione della specialistica ambulatoriale.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Sospetti casi di botulismo, in corso le indagini epidemiologiche.
- Intensificata l’attività di prevenzione antincendi boschivi.
- Comune di Cagliari – Concorso pubblico per l’assunzione di 47 nuovi agenti di Polizia Locale a Cagliari.
- Al Policlinico Duilio Casula biopsie al seno più performanti e mininvasive grazie all’innovativo dispositivo wireless donato dalla Fondazione Taccia ETS di Rimini
- Cagliari chiude il Mercato di Sant’Elia: un passo verso la riorganizzazione del settore commerciale.Cagliari chiude il Mercato di Sant’Elia: un passo verso la riorganizzazione del settore commerciale.