Cagliari, 13 Apr 2016 - “Dopo diversi anni la Regione torna a sostenere un’iniziativa destinata alla formazione di lavoratori con disabilità. Anche per questo motivo è con particolare soddisfazione e un pizzico di orgoglio che saluto l’avvio di questa iniziativa a cui come Giunta, in un momento non semplice per quanto riguarda le finanze regionali, siamo riusciti a contribuire recuperando le risorse necessarie”. Lo ha detto stamane l’assessore del Lavoro Virginia Mura, intervenendo all’inaugurazione del “Corso di Qualificazione per centralinista telefonico non vedente”, organizzato da Ierfop Onlus d’intesa con l’Unione Ciechi d’Europa, con il cofinanziamento (al 48,87%) della Regione. “Anche l’iniziativa odierna è il risultato della trasformazione della Formazione Professionale che la Giunta regionale ha avviato, con l’intenzione di allineare con sempre più efficacia le iniziative che sostiene al fabbisogno reale di figure professionali che emerge dal mercato del lavoro”.
Il percorso, destinato a 21 disabili visivi (con cecità assoluta o ipovisione) residenti o domiciliati nella provincia di Cagliari, punta a formare centralinisti telefonici e addetti all’Urp, in grado di accogliere e indirizzare l’utenza attraverso la ricezione, lo smistamento e la registrazione delle loro telefonate. Gli addetti verranno preparati con l’ausilio di apparati telefonici computerizzati e di ultima generazione, che sono un valore aggiunto di quest’iniziativa e che consentono una formazione di più ampio respiro, preziosa per concorrere anche a chiamate per ulteriori profili professionali oltre a quello a cui è espressamente dedicato il corso.
Era dal 2009 che la Regione non cofinanziava un corso di formazione riservato a centralinisti telefonici non vedenti. La qualifica che gli allievi riceveranno al termine del corso è necessaria per sostenere l’esame di abilitazione alla professione previsto dalla legge 113/1985.
Formazione professionale, mura inaugura “corso per centralinisti telefonici non vedenti” di Ierfop Onlus
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.






