Press "Enter" to skip to content

Una nuova avventura per Radio Internazionale: da oggi si fa la radio alla radio.

Olbia, 8 Apr 2016 - Si è conclusa positivamente l'avventura al Centro Commerciale Gallura. Sono stati sei mesi fantastici, vissuti intensamente. Per la prima volta una radio, in Sardegna, ha lasciato i suoi studi per trasferirsi in un centro commerciale, per definizione un "non luogo", ovvero un luogo" senza identità, anonimo e privo di rapporti umani".  La radio, mezzo vivace, di carattere e di chiara identità ha annullato ogni idea del centro commerciale. Così gli studi colorati e accoglienti sono stati luogo ideale per incontri di arte, cultura, poesia, politica, sport. Sono stati il luogo perfetto per accogliere 12 Collettive d'arte curate splendidamente da Ana Maria Serna.

La presenza di Elena Mascia, Monica Bertoldo, Francesco Gambella, Augusto Ditel, Paolo Masala, Anna Maria Massimetti, Mario Rama, Giovanni Budroni e lo staff di Radio Internazionale Maria, Ranieri e Giuseppe), ha caratterizzato i pomeriggi al Centro con ospiti sempre speciali dei quali è rimasta traccia indelebile sul prezioso libro degli ospiti.

Da Salmo a Tony Esposito, fino ai racconti da brivido di Andrea, uomo maltrattante (CAM), e alla dolcezza di tante mamme coraggio.   La sede in vetrina ha accolto anche il Console del Messico a Milano Maristela Morales, giunto appositamente ad Olbia per gratificare il lavoro di Ana Maria Serna, pittrice Messicana, curatrice delle tante collettive realizzate nella sede.

L'avventura si è conclusa, ma per Radio Internazionale si aprono nuovi capitoli: un restyling completo della sede storica ha reso la struttura ancora più affascinante e intrigante.

Le programmazioni sono riprese dalla sede centrale con colori, arredi e migliorie tecniche che permetteranno agli ospiti di vivere l'esperienza unica di una partecipazione alla radio, quella vera, quella con i vetri che separano le stanze, quella che permette di immaginare, fantasticare e sognare.

Da lunedì 11 Aprile si comincia con le prime novità: la radio sarà punto di riferimento per due importanti scuole cittadine il Liceo Gramsci e il liceo Mossa di Olbia, ospitandone gli studenti impegnati nell'attività di formazione e orientamento del percorso in alternanza scuola lavoro.  Tanti giovani studenti scopriranno il piacere di vivere un mestiere particolare come quello dello speaker, del fonico, del giornalista. Per loro anche spazi dedicati alla dizione, all'intrattenimento alla comunicazione in tutte le sue forme.

Il palinsesto di Radio Internazionale subirà qualche piccola variazione, rimanendo sostanzialmente lo stesso.

Fra le novità più imminenti " La voce del quartiere " un programma settimanale (mercoledì alle ore 11.30) dedicato, di volta in volta, ai quartieri di Olbia. Si comincerà mercoledì 13 aprile con in studio i presidenti di tutti i quartieri cittadini. Per la prima volta la città potrà raccontare di se in modo così diretto.

Continua l'impegno sul fronte della politica: Scanner il programma curato da Augusto Ditel continuerà ad incontrare i protagonisti della sempre più accesa campagna elettorale.

Francesco Gambella, recordman e testimonial di Amref, si prepara per una puntata speciale programmata verso la fine del mese con in studio due suoi colleghi testimonial di Amref Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti.

Elena Mascia e Monica Bertoldo artefici di Civico 4 On air, si preparano per una nuova serie di appuntamenti sempre dedicati al sociale, alla cultura e alla musica.

Paolo Masala, il più giovane fra tutti gli amici di Radio Internazionale (82 anni portati con la grinta di un ragazzo) incontrerà tanti talenti musicali.