Roma, 6 Aèr 2016 - "La Sardegna giocherà una partita importante assieme alle altre regioni costiere per dare una risposta di sostenibilità per le nostre coste in chiave sistemica, affinché possiamo preservarle dai fenomeni di erosione e dalle conseguenze dei mutamenti climatici e proteggere la ricca biodiversità che le caratterizza". Lo ha detto l'assessore della Difesa dell'Ambiente della Regione Sardegna Donatella Spano, dopo la firma di oggi, a Roma al Ministero dell'Ambiente, di un importante protocollo di intesa. Con la sigla del documento, le regioni interessate si impegnano a collaborare alla definizione di linee guida nazionali per la difesa della costa dai fenomeni erosivi e dagli effetti dei cambiamenti climatici, al fine di individuare procedure comuni per una corretta e sostenibile gestione della fascia costiera.
Il protocollo istituisce un apposito tavolo nazionale dove si dovranno tenere in conto tutte le attività nazionali e internazionali che hanno prodotto risultati rilevanti in materia. I documenti del tavolo odierno dovranno contribuire a inquadrare e affrontare la problematica dell’erosione costiera in forma coordinata e integrata. In questa sede verranno formulate le linee guide in cui porre a confronto le varie problematiche di erosione costiera con le possibili soluzioni di riequilibrio e protezione o adattamento in base anche ai cambiamenti climatici. Prioritari nei lavori anche gli aspetti della biodiversità, alla luce del fatto che la costa mediterranea si caratterizza per paesaggi di grandissimo valore naturalistico e da un elevato numero di habitat significativi in termini di biodiversità.
Quindici le regioni interessate dalla firma. Oltre la Sardegna, hanno siglato: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Veneto e Sicilia.
Difesa coste, intesa con ministero e regioni costiere. Spano: collaborazione fondamentale contro mutamento clima
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Incidente stradale a Sant’Antioco: deceduto un sacerdote 76enne. Sul posto i Carabinieri della Stazione Nuxis.
- Incidente stradale a Castiadas, quattro persone ferite in modo non grave.
- Carabinieri della compagnia di Cagliari arrestano un algerino di 21 anni e un connazionale di 19 anni in stato di fermo, accusati di rapina in concorso.
- Arrestati due giovani dai Carabinieri della Stazione di San Gavino Monreale e i colleghi della Stazione di Gonnosfanadiga per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio.
- Gdif Sassari: cambio al comando del gruppo Olbia, il tenente colonnello Andrea Longo subentra al capitano Carlo Lazzari.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
- Firma decreto metanizzazione, l’assessore Cani: “Finalmente si pone fine al contenzioso tra la Giunta Solinas e il Governo, ora avanti per realizzare l’infrastruttura”.
- Sanità: dal disfattismo ai fatti. La presidente Todde: “non con slogan ma con lavoro, coraggio e fiducia possiamo restituire ai cittadini i servizi che meritano”.
- Sovracanoni idroelettrici, la Regione ristabilisce i criteri di ripartizione a favore dei Comuni rivieraschi. L’assessore Spanedda: “Ripristinato un diritto atteso da anni”.
- Registro fustelle, via libera alla diffusione nelle farmacie convenzionate.