Siniscola (Nu), 29 Mar 2016 - Il comando compagnia di Siniscola per le festività pasquali ha intensificato ulteriormente i controlli nelle zone di competenza. Infatti, ieri notte, sono stati impiegati trenta militari, in un servizio di controllo straordinario del territorio che ha interessato le strade della bassa Gallura e della Baronia dove i militari hanno passato al setaccio 43 macchine, con l’identificazione ed il controllo di 95 utenti della strada, effettuando posti di blocco e di controllo, rilevamenti della velocità con l’uso di autovelox e verifiche del tasso alcolemico degli automobilisti con l’utilizzo degli etilometri, al fine di garantire la sicurezza sulle strade e contestualmente sensibilizzare i cittadini ad un corretto comportamento alla guida.
L’attività di servizio si è conclusa con ben 10 denunce, 7 patenti ritirate ed il sequestro di varia sostanza stupefacente. Ben 7 le persone segnalate all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza. Tutti avevano un tasso alcolico nel sangue ben superiore ad 1 (il limite è 0,5%). Un italiano, controllato a San Teodoro, nelle vicinanze di località dove di recente si sono registrati furti su auto, è stato trovato in possesso di una tessera sanitaria, provento di furto avvenuto in provincia di Torino nel mese di dicembre. Per lui è scattata la denuncia per il reato di ricettazione. Invece uno straniero, sempre a San Teodoro, è stato invece trovato con un piede di porco e vari arnesi per lo scasso. Dovrà rispondere del reato di porto d’armi od oggetti atti ad offendere. Ad Orosei, durante un controllo per la verifica della corretta registrazione delle armi, i carabinieri della locale stazione hanno invece verificato che un soggetto aveva numerose cartucce in più rispetto a quelle dichiarate nella denuncia. Anche per lui segnalazione, questa volta per omessa denuncia e detenzione abusiva di munizioni. Ben 6 i giovanissimi, tutti studenti, trovati in possesso di droga di vario tipo, marijuana e cocaina. Per loro ci sarà la segnalazione alla prefettura, con le successive sanzioni. Ma continua poi l’impegno nella prevenzione dei furti e dei reati contro la persona e al riguardo, i carabinieri invitano i cittadini a segnalare al “112” persone o veicoli sospetti notati nelle strade e nei pressi di abitazioni o situazioni di pericolo.