Cagliari, 25 Mar 2016 – L’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano ha incontrato, a Cagliari nella sede dell’Assessorato, i rappresentanti nazionali delle Arpa, in occasione della riunione di AssoArpa, l’associazione delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione ambientale, di cui il direttore di Arpa Sardegna, Alessandro Sanna, è vicepresidente.
“Occorre rafforzare le relazioni tra le Arpa e le Regioni, soprattutto sui temi attuali dell’economia circolare, delle bonifiche, della sostenibilità e della educazione ambientale. Un confronto possibile potrebbe avvenire all’interno della commissione ambiente della Conferenza Stato-Regioni”, ha affermato l’assessore Spano. Il presidente AssoArpa, Luca Marchesi, e gli altri rappresentanti hanno evidenziato le difficoltà contingenti dei finanziamenti e della capacità assunzionale necessaria per svolgere le funzioni proprie delle Arpa. L’esponente della Giunta Pigliaru ha sottolineato l’importanza del potenziamento delle risorse umane, sia per quanto riguarda il turn over che per l’ingresso di nuove figure.
Assoarpa, Assesssore Spano: rafforzare relazioni tra arpa e regioni
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Assessora Portas, Domus de Janas: quindici milioni di euro per rendere fruibili i siti candidati a diventare patrimonio Unesco.
- Crisi idrica regionale, approvata legge per attuare norme straordinarie. Assessore Piu: “necessario fronteggiare emergenza con ogni mezzo.
- Carenza di sangue in Sardegna: Aou Sassari lancia #EstateDaDonatore. Dal 10 luglio al 31 agosto l’invito a donare sarà trasmesso sui canali social aziendali per coinvolgere operatori sanitari e cittadini.
- Edilizia scolastica: 187 milioni per adeguare le scuole e acquistare arredi e attrezzature innovative. Quasi 15 milioni per valorizzare gli istituti professionali.
- Dalla regione 174 milioni alla città metropolitana di Cagliari: centinaia di interventi per la rigenerazione urbana finanziati dal fondo sviluppo e coesione.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Assessora Portas, Domus de Janas: quindici milioni di euro per rendere fruibili i siti candidati a diventare patrimonio Unesco.
- Crisi idrica regionale, approvata legge per attuare norme straordinarie. Assessore Piu: “necessario fronteggiare emergenza con ogni mezzo.
- Edilizia scolastica: 187 milioni per adeguare le scuole e acquistare arredi e attrezzature innovative. Quasi 15 milioni per valorizzare gli istituti professionali.
- Dalla regione 174 milioni alla città metropolitana di Cagliari: centinaia di interventi per la rigenerazione urbana finanziati dal fondo sviluppo e coesione.
- Asinara, si apre una nuova fase di valorizzazione dell’isola. Spanedda: “un laboratorio istituzionale per un progetto condiviso e operativo”.