Press "Enter" to skip to content

Consiglio Sardegna – Prosegue l’esame della manovra finanziaria 2016-18 (3)

Cagliari, 23 Mar 2016 – Poi rispondendo sulle osservazioni riguardanti il sistema del rifiuti, l’assessore ha affermato che «il meccanismo su rifiuti premialità-penalità sarà inserito in una legge organica che disciplinerà la gestione integrata del ciclo rifiuti compresa la tariffa unica, legge il cui schema sta per essere approvato dalla Giunta; come qualcuno ha ricordato, prevede anche l’ambito unico e sta alla base della nostra adesione al concetto di economia circolare già affermatosi in sede europea». L’assessore Spano, avviandosi alla conclusione, ha ribadito «la grande efficienza dei sistemi informativi regionali in campo ambientali che vengono utilizzati anche da altre Regioni» e riconfermato la volontà di procedere nel piano di stabilizzazione dei lavoratori dell’Ente foreste». Sono tutti elementi, ha detto infine, «che compongono le nostre politiche ambientali».

Successivamente il Consiglio ha respinto una serie di emendamenti presentati dai gruppi di opposizione.

Sull’emendamento n.64, intervenendo per dichiarazione di voto, il vice capogruppo di Forza Italia Marco Tedde ha osservato che «anche il testo del comma 5 in esame evidenzia l’incapacità della maggioranza di avere una visione organica delle politiche ambientali; in particolare sono completamente dimenticate dalla Regione le aree protette, che pure sono uno strumento formidabile sia per la tutela dell’ambiente marino che per la promozione turistica; lo stanziamento di 100.000 euro l’anno, peraltro per interventi di conservazione assoluta, lascia aperto il problema di questi siti, che hanno bisogno di progetti innovativi e investimenti». Messo ai voti, l’emendamento è stato respinto.

Il presidente Ganau ha quindi messo in votazione gli emendamenti n.65 e 439, soppressivi del comma 6 dell’articolo 3, che sono stati respinti con 28 voti contrari e 21 a favore.

Si è poi passati all’esame degli emendamenti n.66, 440, 511 e 701 soppressivi del comma 7 dell’articolo 3.

Marco Tedde (Forza Italia), dopo aver annunciato il suo voto a favore ha invocato un’azione più forte da parte della Regione a sostegno della lotta contro gli insetti nocivi. «La previsione di spesa è del tutto insufficiente – ha detto il consigliere forzista – il punteruolo rosso sta facendo strage di palme in tutta l’Isola. I comuni non riescono a intervenire per mancanza di mezzi e risorse, non c’è volontà della Regione di sostenere le comunità locali. Serve un impegno più forte, per questo abbiamo proposto alcuni emendamenti. I sindaci non devono essere lasciati soli».  Non essendoci altri iscritti per dichiarazioni di voto, l’Aula ha votato gli emendamenti soppressivi che sono stati respinti con 30 no e 22 sì. Il presidente Ganau ha quindi dichiarato chiusa la seduta. I lavori del Consiglio riprenderanno nel pomeriggio alle 16.30. Com