Cagliari, 21 Mar 2016 – “Ascoltiamo tutte le opinioni e restiamo convinti che il Piano Energetico Regionale adottato dalla Giunta sia uno strumento fondamentale per la crescita economica e sociale della nostra regione. La realtà è che oggi, dopo decenni di attesa e di Piani rimasti soltanto sulla carta, la Sardegna ha finalmente una vera linea strategica in campo energetico”. Lo ha detto l’assessore dell’Industria, Maria Grazia Piras, intervenendo questa mattina a Cagliari a un convegno organizzato da Legambiente per discutere del Piano Energetico Regionale.
Metano, fonti rinnovabili, mobilità elettrica, efficientamento degli edifici pubblici e privati: sono i temi toccati dall'assessore nel corso del suo intervento. “Incontri come quello odierno – ha detto l’esponente della Giunta Pigliaru – sono utili perché ci consentono di raccogliere suggerimenti e proposte per eventuali integrazioni. Ogni Piano è migliorabile e noi sappiamo che in altre Regioni i Piani energetici sono oggetto di modifiche e revisioni. Il nostro, tuttavia, è già un ottimo Piano perché mette in campo azioni e interventi che entro il 2030 porteranno all'abbattimento del 50% delle emissioni di CO2. Non c’è solo il metano, la fonte che assicura la transizione dal vecchio al nuovo modello energetico – ha detto infine l’assessore Piras – noi puntiamo sull’efficientamento e sul risparmio, sul concetto di energia distribuita e condivisa, sull’uso delle rinnovabili e su iniziative che promuovono e supportano il settore della mobilità elettrica”. Il PEARS è attualmente in fase di procedura di Valutazione Ambientale Strategica e nelle ultime due settimane si sono svolti gli incontri plenari a Sassari e Cagliari.