Tunisi, 18 Mar 2016 - "Una riunione fruttuosa, nella quale abbiamo affrontato il tema del rapporto tra il sistema delle regioni italiane e la Tunisia, che in questo momento porta avanti con coraggio e determinazione un processo democratico tanto importante quanto difficile nell'attuale scenario mediterraneo". Così il presidente Pigliaru ha commentato l'incontro, questa mattina a Tunisi, con il Ministro tunisino per lo Sviluppo, gli Investimenti e la Cooperazione Internazionale, Yassine Brahim. "La nostra cooperazione, già avviata da tempo, potrà essere rinforzata in settori fondamentali come lo sviluppo economico e l'istruzione", ha proseguito Francesco Pigliaru. "Continueremo a dialogare per definire progetti e a lavorare insieme per renderli concreti." Il presidente della Regione, in questa missione a Tunisi, rappresenta la Conferenza italiana delle Regioni e delle Province Autonome, che ha affidato alla Sardegna il coordinamento nell'ambito della cooperazione internazionale.
Subito dopo l'incontro, nella sala del Ministero degli Affari esteri è iniziata la riunione istituzionale che segna l'avvio operativo del nuovo Programma ENI CBC Med Med 2014-2020 di cui la Regione Sardegna è Autorità di Gestione. La conferenza, alla quale ha preso parte l'Ambasciatore italiano a Tunisi, Raimondo De Cardona, si è aperta con l'intervento del Ministro tunisino per lo Sviluppo, gli Investimenti e la Cooperazione Internazionale Yassine Brahim, che ha evidenziato l'importanza del Programma per rafforzare le relazioni tra le regioni mediterranee, incrementare le prospettive economiche e il decentramento amministrativo e sconfiggere la corruzione. Nella sua relazione, il Presidente Pigliaru ha sottolineato come il contesto mediterraneo sia "profondamente cambiato negli ultimi anni, con l'uscita dai programmi ENI di un Paese importante come la Siria, che sta attraversando uno dei momenti più difficili della sua storia. Esiste una interdipendenza crescente tra le differenti crisi che affliggono la nostra zona di cooperazione - ha spiegato Francesco Pigliaru - ma nello stesso tempo aumentano le sinergie per raggiungere le opportunità che per essere concretamente colte esigono sforzi comuni. Il nuovo Programma, grazie a un quadro strategico preciso, ci consente di affrontare i problemi attuali della regione mediterranea in modo mirato, individuando i percorsi attraverso cui possiamo realmente crescere insieme." La responsabile del Programma ENI, Anna Catte, ha spiegato che, con una dotazione di 209 milioni di euro, Eni Cbc Med Med 2014-2020 vede la partecipazione di 13 Paesi e di oltre 95 territori dove vivono circa 185 milioni di persone. In particolare, ENI si occuperà di sviluppo delle imprese, di istruzione, ricerca e innovazione, inclusione sociale e lotta alla povertà, protezione dell'ambiente.
Tra gli altri appuntamenti sul calendario della giornata, gli incontri con il Ministro dell'Educazione e con il Ministro dell'Interno. A seguire, la partecipazione al Museo del Bardo alla commemorazione delle vittime dell'attentato di un anno fa. La delegazione guidata dalla Regione Sardegna, di cui fanno parte anche le Università di Cagliari e Sassari, conta rappresentanti delle regioni Lombardia, Molise, Sicilia, Friuli Venezia Giulia.

Pigliaru in Tunisia per conferenza regioni. “con programma Eni Cbc cooperazione strategica mirata”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.
- Trenta chilogrammi di Marijuana occultati in garage e scoperti dai Carabinieri della Stazione di Desulo liberi dal servizio: arrestato 30enne del posto.
- Due corrieri della droga arrestati dai Carabinieri della compagnia di Cagliari all’aeroporto: trasportavano oltre 900 grammi di Cocaina in ovuli.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.