Cagliari, 18 Mar 2016 - Si è chiusa ieri a Cagliari, la tre giorni di conferenze di presentazione dello Sportello della Sardegna in Svizzera, iniziativa promossa dall’assessorato regionale del Lavoro e dalla Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera allo scopo di favorire l'internazionalizzazione delle imprese sarde e accompagnarle verso l’apertura di nuovi mercati.
Le conferenze hanno avuto una buona partecipazione (65 lunedì a Sassari, 80 martedì a Nuoro, 100 ieri a Cagliari), con la presenza dei vertici di associazioni di categoria ed istituzionali e numerosi imprenditori turistici, artigiani, agricoli e liberi professionisti. L’obiettivo principale della tre giorni – arricchite dagli interventi dei delegati e responsabili in Svizzera, Domenico Scala e Leonardo Canonico oltre che dei funzionari dell’assessorato Antonia Cuccu, direttore del Servizio Coesione Sociale, e Gian Nicola Saba, Responsabile settore Integrazione Immigrati ed Emigrazione - era quello di creare una vetrina in Svizzera per le aziende sarde e rendere i loro prodotti e servizi raggiungibili agli interessati, nell’ottica di valorizzazione tanto dei singoli operatori, quanto della Sardegna nel suo insieme. Ora, concluso il primo ciclo di presentazioni dello Sportello della Sardegna in Svizzera, si procederà con nuove iniziative per valorizzare il portale www.sportellosardegna.ch.
“Gli emigrati sardi sono degli ambasciatori della nostra terra in tutto il mondo – ha detto l’assessore del Lavoro Virginia Mura -, questo è un ruolo importante che le sei Federazioni e i 139 Circoli possono avere per la nostra economia e la nostra cultura. Quello che sta succedendo con i Circoli Sardi in Svizzera è un esempio importante, ma presto potrebbero esserci altri progetti simili. Ad esempio la Federazione argentina sta lavorando a un’iniziativa molto importante, in termini di collaborazione tra università argentine e sarde”.
Lo Sportello della Sardegna in Svizzera ha sede a Zurigo (Wydäckerring 148, 8047 Zurigo) ed è aperto dal lunedi al venerdì dalle 14 alle 17. Indirizzo email: info@sportellosardegna.ch. Per accedere ai servizi dello sportello occorre registrarsi direttamente dal sito www.sportellosardegna.ch.
Emigrazione, successo per il ciclo di presentazioni dello “sportello della Sardegna in Svizzera”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Nord Stream, Kiev accusa l’Italia: le condizioni di detenzione di Kurznetsov violano i diritti umani. In Russia almeno 20 mila persone senza elettricità dopo gli attacchi ucraini.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Siliqua un 27enne per resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione di stupefacenti.
- Carabinieri del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Cagliari arrestano una 44enne in esecuzione ad un mandato di arresto europeo. È accusata di truffa continuata in concorso commessa in Germania nel corso del 2019.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.









