Cagliari, 18 Mar 2016 - Controlli sul conferimento dei rifiuti: nel quartiere di Marina debutta il nuovo sistema informatico che supporta il lavoro degli ispettori di igiene del suolo.
L'azione di sorveglianza nelle strade del rione, programmata per la settimana prossima, metterà in campo anche la polizia municipale, abilitata a sanzionare i comportamenti scorretti. Ma la novità è la dotazione di strumenti operativi che sfruttano le risorse informatiche: documentazione dei rilievi, trasmissione, riscontri normativi e database sono parte di una applicazione progettata e realizzata all’interno del Comune di Cagliari. Con questi mezzi, collocati in un tablet connesso in rete, è possibile migliorare sensibilmente i tempi di intervento quando si devono contestare irregolarità in tema di rifiuti.
L’ Operazione Marina risponde a un'esigenza di vigilanza sulle condizioni dei punti di raccolta nel quartiere della ristorazione e dei locali di intrattenimento. Sono gli stessi residenti e gli esercenti più scrupolosi a segnalare comportamenti anomali che vanificano le pulizie quotidiane nelle strade e nelle piazzette: cassonetti straripanti, sacchi depositati al di fuori dei contenitori, imballaggi smaltiti in modo irregolare e al di fuori del circuito apposito di ritiro, saranno il bersaglio delle verifiche in programma.
Gli ispettori avranno pure il compito di controllare la qualità del servizio svolto dalle ditte che si occupano di pulizia e raccolta. Per questo aspetto va ricordato il dialogo sempre aperto tra esercenti e amministrazione comunale, che intende accompagnare l'evoluzione di una zona della città protagonista di veloci cambiamenti nella sua identità e nella sua vocazione.
Dopo il collaudo nelle strade di Marina, il sistema verrà impiegato in altre aree della città, in particolare nei punti dove sono più frequenti gli abbandoni e i conferimenti irregolari dei rifiuti.

Comune di Cagliari – Rifiuti: controlli nel quartiere Marina
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Consiglio Sardegna – Terza commissione, parere favorevole al Bilancio consolidato 2024.
- Palazzo Bacaredda crocevia di cultura, sport e inclusione celebra il talento giovanile negli scacchi.
- Corso di perfezionamento “Training on the job” per sette nuovi Marescialli dei Carabinieri destinati nella Provincia.
- Cagliari, il Comando Provinciale Carabinieri accoglie 16 Marescialli Allievi impegnati nel Training on the job.
- GdiF Sassari: intensificato nel periodo estivo il dispositivo di contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Palazzo Bacaredda crocevia di cultura, sport e inclusione celebra il talento giovanile negli scacchi.
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale – Cerimonia del 20 settembre 2025 in prefettura a Cagliari.
- Care For Caring 2.0 – Campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno rivolta alle allieve delle scuole e istituti di formazione della Polizia di Stato.
- Abusivismo Professionale – Presidente Meloni: in Sardegna 26mila “fantasmi” delle professioni fanno concorrenza sleale alle imprese regolari, soprattutto artigiane.
- Approvato il Piano di Emergenza Esterna per lo stabilimento Versalis S.p.a. di Porto Torres.