Cagliari, 29 Feb 2016 - La promozione della lettura tra i bambini e gli adolescenti è al centro di un progetto di formazione per insegnanti delle scuole materne, elementari e medie, varato dalla Fondazione "Giuseppe Dessì" di Villacidro in collaborazione con Bimbi a Bordo, la Festa della Letteratura per l'infanzia (lo scorso agosto alla sua terza edizione) organizzata dall'associazione culturale InCoro di Guspini.
"Cercatori di meraviglie - Figure e parole per ricordare la bellezza": questo il titolo dell'iniziativa che interesserà cinquanta docenti dei tre ordini scolastici di vari centri del Medio Campidano (Villacidro, Guspini, Gonnosfanadiga, San Gavino, Serramanna, Samassi, Sardara, Arbus e Pabillonis); divisi in due gruppi di venticinque elementi, uno a Villacidro in Casa Dessi e l'altro a Guspini alle Case a Corte, saranno impegnati in un percorso formativo sulle strategie di avvicinamento dei ragazzi al libro con incontri frontali e attività laboratoriali condotti da esperti e operatori coordinati da Mara Durante, formatrice e cultrice della materia.
Dodici gli appuntamenti in calendario tra marzo e maggio: si comincia questo mercoledì (2 marzo) alle 17.30 nella Casa Dessì a Villacidro, con il primo incontro, che varrà anche a presentare il progetto e le altre date del corso.
Con questa iniziativa la Fondazione "Giuseppe Dessì", attiva nella ricerca e nella divulgazione dell'opera dello scrittore sardo e organizzatrice del premio letterario a lui intitolato (trenta edizioni festeggiate lo settembre), rinnova la sua attenzione verso il mondo della scuola e rafforza la sinergia con la Festa della Letteratura Bimbi a Bordo per incentivare la diffusione anche tra i ragazzi delle opere dell'autore di "Paese d'ombre". Tutta l'attività laboratoriale del progetto "Cercatori di meraviglie - Figure e parole per ricordare la bellezza" sarà infatti dedicata all'analisi e allo sviluppo dei testi di Giuseppe Dessi.
Al via mercoledì prossimo a Villacidro (ore 17.30, Casa Dessì) i “Cercatori di meraviglie – Figure e parole per ricordare la bellezza
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Flotilla: “Colpiti da sospetto drone in acque tunisine”. Probabilmente un atto terroristico ordinato dal criminale di guerra Netanyahu. Tunisia: “Nessun drone rilevato”.
- Qualificazione Mondiali calcio 2026: Italia-Israele finisce 5 a 4 per gli azzurri.
- Ferimento con arma da taglio al culmine di un litigio tra inquilini in uno stabile di Cagliari: un uomo in prognosi riservata e l’autore del ferimento fermato.
- Domani Conferenza dei Capigruppo e commissioni. Si riuniscono la I, II, la IV, la VI e la “speciale” sulla Statutaria
- Su ordine del Gip di Cagliari un 58enne del paese allontanato da casa con applicazione del braccialetto elettronico per maltrattamenti in famiglia nei confronti dei genitori e della sorella.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- “L’Arte dei Giganti” del musicista e compositore Gavino Murgia in anteprima venerdì 29 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro Comunale di San Gavino Monreale e domenica 31 agosto alle 21.30 a Lo Quarter di Alghero per un doppio appuntamento firmato CeDAC Sardegna.
- DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci. Un viaggio sensoriale tra macchia mediterranea, distillati d’eccellenza e note musicali nel cuore di Masullas
- Amministrazione comunale di Cagliari dispone che per Ferragosto i Musei Civici della città rimangano tutti aperti.
- Martedì 12 agosto alle 21.30 dal sontuoso barocco di Haendel alle magiche atmosfere della Harry Potter Suite di Williams per la 11ma edizione della “Pastorale del Turismo 2025” a Lanusei.
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.