Cagliari, 24 Feb 2016. Un emendamento alla legge finanziaria per la realizzazione del nuovo tronco di metropolitana leggera Sestu-Policlinico (costo stimato 40 milioni di euro) è stato presentato dal consigliere regionale dei Riformatori sardi Michele Cossa. "Si tratta di un'opera necessaria per alleggerire drasticamente il traffico in entrata e in uscita dalla città metropolitana da Nord", afferma Cossa, "incoraggiando i cittadini a cambiare le proprie abitudini limitando il più possibile l'uso del mezzo privato, costoso e fonte di inquinamento. Quello di Sestu è il tratto più facile da realizzare e anche quello meno costoso, considerato che non ci sono da realizzare viadotti e le spese per gli espropri sono irrisorie, considerato che, a differenza di altre zone, il tragitto è quasi tutto in campagna e in aree non ancora antropizzate", continua Cossa. “Ecco perché è indispensabile procedere subito con la progettazione, in modo da salvaguardare il tracciato ed evitare che la situazione attuale, favorevolissima dal punto di vista della fattibilità, possa mutare rendendo le cose ben più complicate”.
A partire dal mese di ottobre per la prima volta a Sestu è stata attivata una linea di tipo urbano, che collega Sestu al policlinico con una frequenza di venti minuti durante tutto l'arco della giornata, servizio che la Regione finanzia come "prolungamento" della linea metropolitana. Un servizio che ha avuto successo al di là di ogni aspettativa, tant’è che l’Arst ha dovuto correre ai ripari sostituendo nelle ore i di punta i “pollinici” con autobus veri e propri ed ora bisogna fare un ulteriore salto di qualità, passando alla fase operativa per la metropolitana di superficie. "Nel Patto per il Sud presentato nei mesi scorsi dal Ministro per le infrastrutture Del Rio molta rilevanza veniva data al potenziamento e alla modernizzazione del trasporto su rotaia in Sardegna: una scelta che rende la metropolitana di Sestu una prospettiva concreta”, conclude Cossa.
Michele Cossa (Riformatori): 40 milioni di euro per la metropolitana di Sestu. Emendamento alla finanziaria
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.






