Cagliari, 24 Feb 2016. Un emendamento alla legge finanziaria per la realizzazione del nuovo tronco di metropolitana leggera Sestu-Policlinico (costo stimato 40 milioni di euro) è stato presentato dal consigliere regionale dei Riformatori sardi Michele Cossa. "Si tratta di un'opera necessaria per alleggerire drasticamente il traffico in entrata e in uscita dalla città metropolitana da Nord", afferma Cossa, "incoraggiando i cittadini a cambiare le proprie abitudini limitando il più possibile l'uso del mezzo privato, costoso e fonte di inquinamento. Quello di Sestu è il tratto più facile da realizzare e anche quello meno costoso, considerato che non ci sono da realizzare viadotti e le spese per gli espropri sono irrisorie, considerato che, a differenza di altre zone, il tragitto è quasi tutto in campagna e in aree non ancora antropizzate", continua Cossa. “Ecco perché è indispensabile procedere subito con la progettazione, in modo da salvaguardare il tracciato ed evitare che la situazione attuale, favorevolissima dal punto di vista della fattibilità, possa mutare rendendo le cose ben più complicate”.
A partire dal mese di ottobre per la prima volta a Sestu è stata attivata una linea di tipo urbano, che collega Sestu al policlinico con una frequenza di venti minuti durante tutto l'arco della giornata, servizio che la Regione finanzia come "prolungamento" della linea metropolitana. Un servizio che ha avuto successo al di là di ogni aspettativa, tant’è che l’Arst ha dovuto correre ai ripari sostituendo nelle ore i di punta i “pollinici” con autobus veri e propri ed ora bisogna fare un ulteriore salto di qualità, passando alla fase operativa per la metropolitana di superficie. "Nel Patto per il Sud presentato nei mesi scorsi dal Ministro per le infrastrutture Del Rio molta rilevanza veniva data al potenziamento e alla modernizzazione del trasporto su rotaia in Sardegna: una scelta che rende la metropolitana di Sestu una prospettiva concreta”, conclude Cossa.
Michele Cossa (Riformatori): 40 milioni di euro per la metropolitana di Sestu. Emendamento alla finanziaria
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Care For Caring 2.0 – Campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno rivolta alle allieve delle scuole e istituti di formazione della Polizia di Stato.
- Applicazione misura cautelare con braccialetto elettronico da parte dei Carabinieri della Stazione di Quartu Sant’Elena nei confronti di un 39enne per atti persecutori.
- Giovane tunisino di 24 anni, arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari per furto e indebito utilizzo di carte di credito.
- GdiF Cagliari: avviata vasta operazione anti-pirateria audiovisiva. Sequestri e perquisizioni in corso in tutta Italia.
- Giovane senegalese senza fissa dimora arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari ha arrestato per rapina impropria in un esercizio commerciale a Cagliari.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Proposta di legge (Deriu e più) sul suicidio medicalmente assistito: conclusa la discussione generale e approvato il passaggio agli articoli. Il Consiglio riprenderà i lavori oggi alle 12.
- Commissione Ambiente del Consiglio regionale – Audizione dell’Assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi sul Defr 2025–2027.
- Precari Oss, venerdì 19 incontro con la presidente Todde.
- Via libera del Consiglio Regionale alla riforma sulla formazione professionale. L’assessora Desirè Manca: “Un altro passo in avanti per allineare l’offerta formativa alle richieste del mercato”.
- Eurallumina, l’assessore Cani: “Con il Dpcm Energia rilancio degli investimenti più vicino, ora cruciale scongelare gli asset aziendali”.