Press "Enter" to skip to content

Prefettura Cagliari – Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia su problematiche connesse allo spaccio di sostanze stupefacenti nei quartieri di Cagliari

Cagliari, 22 Feb 2016 - Il Prefetto di Cagliari, Giuliana Perrotta, questa mattina ha presieduto una Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, con all’ordine del giorno, tra gli altri argomenti, le problematiche connesse al fenomeno dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti nei quartieri di Cagliari.

Nel corso della riunione, a cui ha partecipato anche l’Amministrazione del Comune Capoluogo, è stato evidenziato come l’attività di prevenzione e contrasto alle forme di illegalità connesse alla vendita e consumo di droga rappresenti uno degli obiettivi prioritari da perseguire, per accrescere il senso di sicurezza dei cittadini e favorire condizioni di migliore decoro e vivibilità nei quartieri urbani.

Per quanto concerne in particolare la situazione di degrado lamentata dai residenti nell’area alle pendici del colle di San Michele, tra le vie Cinquini e Cornalias, ove stazionano gruppi di tossicodipendenti dediti all’uso di sostanze stupefacenti, i partecipanti hanno convenuto che agli sforzi delle Forze di Polizia nell’ambito delle attività di prevenzione e controllo del territorio, debba essere affiancata un’adeguata opera di bonifica, di recinzione e di potenziamento dell’impianto di illuminazione pubblica, allo scopo di scoraggiare la presenza dei tossicodipendenti.

La situazione di degrado, resa ancora più grave dalla presenza, nelle vicinanze, di una scuola materna, richiede infatti uno sforzo complessivo e congiunto, tale da superare lo stato di incuria.

Nei prossimi giorni le Forze di Polizia assicureranno la massima intensificazione dell’attività di controllo, anche mediante il posizionamento di una “Stazione mobile”, previa bonifica e pulizia dei luoghi in parola da parte delle Istituzioni competenti, al fine di restituire accettabili condizioni di sicurezza e di decoro urbano ai residenti ed alla Città.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »