Cagliari, 19 Feb 2016 - Un programma coordinato di iniziative per tutto il 2016, per celebrare l’ottantesimo anniversario della morte e il novantesimo dall'assegnazione del premio Nobel a Grazia Deledda. Lo ha deciso oggi la Giunta, su proposta dell’assessore della Cultura Claudia Firino.
“É necessario portare all’attenzione dei giovani – ha detto l’assessore Firino – una tra le più illustri figure della Sardegna, riproponendo la sua opera e l’alto valore morale dei suoi scritti e della sua stessa vita: non dimentichiamo che fu anche la prima donna premio Nobel in Italia. E’ doveroso onorare il nome di Grazia Deledda e promuovere a Nuoro, suo territorio, temi di studio e approfondimento. Un auspicio anche per i tanti talenti, espressi e inespressi, che abitano la nostra isola”. L’esponente della Giunta ha inoltre ricordato il legame che esiste tra letteratura e territorio negli scritti deleddiani, “grande opportunità di turismo culturale che - ha concluso Firino - in un momento difficile per il settore, non può essere sottovalutata e deve anzi essere utilizzata al meglio”.
Il programma. Sarà ideato e sviluppato nel corso di tutto l'anno e verrà finanziato attraverso le risorse disponibili dei vari soggetti coinvolti, i quali coordineranno anche le iniziative creando una sinergia tra Enti locali e soggetti privati legati all’attività di studio della vita e delle opere della scrittrice. Il programma sarà realizzato dal Comune di Nuoro, capofila delle associazioni ed enti partecipanti, con la supervisione del progetto da parte della Regione.
Celebrazioni Grazia Deledda. Un anno di iniziative in onore della scrittrice sarda per doppio anniversario
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.