Cagliari, 29 Dic 2015 - La Giunta regionale, nella riunione odierna, ha deciso di presentare al Ministero dello Sviluppo economico l’istanza di riconoscimento della situazione di “Crisi industriale complessa” per i poli industriali di Portovesme e Porto Torres.
“Si tratta di due casi di deindustrializzazione di interesse nazionale, che hanno vissuto periodi di grande sviluppo industriale e che oggi registrano un crollo occupazionale e imprenditoriale molto marcato – sottolinea l’assessore dell’Industria Maria Grazia Piras – Ciò si verifica in una regione, come la Sardegna, che ha sofferto più di altre in Europa gli effetti della crisi internazionale. Oggi chiediamo al MISE il riconoscimento di area di crisi complessa per queste due realtà territoriali e siamo già pronti a produrre pianificazione e progettazione utili al rilancio produttivo e manifatturiero. Non ci fermeremo qui: a breve, infatti, presenteremo istanza al MISE per il riconoscimento di area di crisi per i territori del Nuorese e dell’Ogliastra, come previsto dalla legge finanziaria del 2015”.
In base all’articolo 1 del Decreto del ministro dello Sviluppo economico del 31 gennaio 2013, sono considerate situazioni di crisi industriale complessa quelle che, a seguito di istanza di riconoscimento della Regione interessata, riguardano specifici territori soggetti a recessione economica e perdita occupazionale di rilevanza nazionale, derivante dalla crisi di una o più imprese di grande o media dimensione con effetti sull’indotto, oppure da una grave crisi di uno specifico settore industriale con elevata specializzazione nel territorio, qualora tali crisi non risultino risolvibili con risorse e strumenti di competenza regionale.
Portovesme e Porto Torres, la giunta regionale chiede al mise il riconoscimento di area di crisi industriale complessa
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- (title)
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di San Vito un 57enne di San Vito per il reato di rapina, commesso a San Vito nel luglio del 2012 ed ora deve scontare la pendi due anni agli arresti domiciliari.
- Arrestato un tunisino di 31 anni, dai Carabinieri della Compagnia di Villacidro, delle Stazioni di S. Gavino Monreale e quella di Sardara per maltrattamenti in famiglia nei confronti della moglie anche lei connazionale.
- Visita ieri alla Stazione dei Carabinieri di Sarroch per i Bambini della Scuola dell’Infanzia
- La Giustizia anche se lenta arriva sempre in fondo ai punire i crimini. Omicidio Piersanti Mattarella, quel guanto sparito: arrestato per depistaggio l’ex prefetto Piritore.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Einstein Telescope, la Regione Sardegna: “la candidatura della Germania non ci coglie di sorpresa e per noi rappresenta una grande opportunità”.
- Firmato protocollo d’intesa tra assessorato dei Lavori pubblici e Università di Sassari. Piu: “Collaborazione strategica per innovare il settore e formare giovani professionisti”.
- Trasporti, via libera al raddoppio della linea ferroviaria Monserrato-Settimo: investimento da 18 milioni di euro. L’assessora Manca: “Un passo avanti decisivo per la mobilità nell’area metropolitana di Cagliari”.
- Piani insediamenti produttivi, pubblicato l’avviso per richiedere il finanziamento: domande entro il 18 novembre. L’assessore Cani: “Contribuiti fino a un milione di euro ai Comuni per realizzare nuove infrastrutture”.
- Contributi per l’aumento, manutenzione e valorizzazione del patrimonio boschivo: la Giunta regionale differisce al 15 dicembre 2025 il termine per l’avvio dei lavori.










