Le elezioni fanno piombare la Spagna in una situazione di profonda incertezza. Il partito Popolare del premier uscente Mariano Rajoy ottiene una vittoria dimezzata, trovandosi senza una maggioranza in Parlamento. Per formare un governo saranno necessarie trattative, ma i Socialisti chiudono a un nuovo governo Rajoy e lo stesso fa Podemos, il terzo partito, che insieme all’altra forza politica anti-casta, Ciudadanos, è riuscito a sconvolgere il tradizionale bipartitismo a cui il paese era abituato dalla fine del regime franchista. L'esito del voto L’esito del voto è un puzzle di difficile soluzione. Il 28,7% dei voti ottenuto dal PP vale solo 123 seggi, molti meno dei 176 necessari per avere la maggioranza. I Socialisti, anch’essi in forte calo, con il 22,1% delle preferenze ottengono 90 seggi, mentre Podemos con il 20,6% ne avrà 69 e Ciudadanos con il 13,9% avrà una compagine parlamentare di composta da 40 rappresentanti. Il rebus coalizioni Non solo nessun partito ottiene la maggioranza assoluta. Anche le coalizioni 'coerenti' fra i partiti della 'vecchia' politica e quelli del 'nuovo', fra Pp e Ciudadanos o fra Psoe e Podemos, ipotizzate dagli analisti prima del voto, restano sotto la sbarra dei 176 seggi nel Congresso. Chiusure nei confronti di Rajoy Se Rajoy nella serata di ieri ha assicurato che avrebbe tentato di formare un governo stabile, dal Psoe e da Podemos sono arrivate chiusure nette nei suoi confronti. Il Partito socialista spagnolo ha confermato che voterà no a un eventuale nuovo governo guidato dal premier uscente. Sulla stessa linea il leader di Podemos Pablo Iglesias, secondo il quale per la Spagna è “l'ora degli statisti". Poi ha precisato che bisogna aprire un "processo di transizione che porti a un compromesso storico nel nostro paese". Ciudadanos ha invece annunciato che si asterrà. Male la Borsa di Madrid La situazione di incertezza non piace agli investitori. In apertura, alla borsa di Madrid, l'indice Ibex 35 ha fatto uno scivolone del 2,5% mentre lo spread sui titoli di Stato decennali è salito all'1,8% ai massimi dal 17 novembre. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/spagna-elezioni-Podemos-e-Socialisti-contro-Rajoy-no-a-un-governo-guidato-dal-premier-uscente-a6339045-d4f9-43bd-8f1d-1644a89d2193.html
Spagna, Podemos e socialisti contro Rajoy: no a un governo guidato dal premier uscente
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- GdiF Cagliari: avviata vasta operazione anti-pirateria audiovisiva. Sequestri e perquisizioni in corso in tutta Italia.
- Giovane senegalese senza fissa dimora arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari ha arrestato per rapina impropria in un esercizio commerciale a Cagliari.
- Proposta di legge (Deriu e più) sul suicidio medicalmente assistito: conclusa la discussione generale e approvato il passaggio agli articoli. Il Consiglio riprenderà i lavori oggi alle 12.
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
- Assalto finale a Gaza City, oltre 100 morti. Esodo dei civili tra le bombe. Strage di civili, 350mila in fuga, ospedali al collasso. Il mondo condanna, l’UE annuncia sanzioni contro Israele. Una commissione Onu: “Genocidio in corso”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
- La scossa di Draghi all’Europa: “L’inazione minaccia competitività e sovranità”.
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria