Cagliari, 18 Dic 2015 – Continuità territoriale, trasporto ferroviario interno ed energia sono i temi affrontati oggi nel corso di un incontro svoltosi nel palazzo di viale Trento a Cagliari tra Giunta regionale e sindacati. Per la Giunta erano presenti il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, e l’assessore dell’Industria, Maria Grazia Piras. L’incontro era già in calendario e fa parte degli appuntamenti programmati per approfondire le questioni chiave connesse al tema "Insularità". Il presidente Francesco Pigliaru ha illustrato e condiviso i alcuni dei punti che sono stati sottoposti all’attenzione del Governo. Tra gli argomenti per i quali è necessario continuare un lavoro di approfondimento c’è la questione Energia. Le interlocuzioni con Roma sull’utilizzo degli strumenti dell’essenzialità e dell’interrompibilità vanno avanti e proseguiranno anche nei prossimi giorni. Per quanto riguarda il metano, la Regione è convinta che l'obiettivo per i sardi sia quello di avere il metano in tempi ragionevoli e con tariffe uguali a quelle pagate nelle altre regioni. "È il solo dato che conta", precisa il Presidente, "e su questo lavoriamo per avere le infrastrutture necessarie ad assicurare l’approvvigionamento e la distribuzione in Sardegna del gas naturale e ci aspettiamo che lo Stato farà la sua parte".
Il presidente Pigliaru ha quindi ricordato gli interventi già previsti per la continuità territoriale aerea (30 milioni per il 2016) e quelli per rafforzare il trasporto su rotaie (investimenti per 200 milioni di euro). I prossimi incontri, che si svolgeranno a gennaio, serviranno a specificare ulteriormente le tematiche in vista della stesura definitiva del “Patto per la Sardegna”.
Energia e trasporti, incontro giunta – sindacati
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Nord Stream, Kiev accusa l’Italia: le condizioni di detenzione di Kurznetsov violano i diritti umani. In Russia almeno 20 mila persone senza elettricità dopo gli attacchi ucraini.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Siliqua un 27enne per resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione di stupefacenti.
- Carabinieri del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Cagliari arrestano una 44enne in esecuzione ad un mandato di arresto europeo. È accusata di truffa continuata in concorso commessa in Germania nel corso del 2019.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.









