Usini (SS), 16 Dic 2015 - É il teatro, ancora una volta, il protagonista delle attività didattiche della scuola di Usini. Quest'anno, in occasione delle feste natalizie i bambini e le bambine della scuola dell'infanzia e primaria incontreranno la strega Gelo nella commedia portata in scena dalla compagnia I Menestrelli di Cagliari. Una produzione targata Origamundi, scritta e diretta dal talentuoso Ivano Cugia. A calcare il palco dell'Auditorium Comunale di Usini, Giovedì 17 Dicembre alle 11:00, lo stesso Cugia con Andrea Gandini. Il Natale è in arrivo, tutto sembra filare liscio ma giunge una brutta notizia: la temutissima Strega Gelo è ritornata! E’ riuscita ad evadere dalle prigioni del polo nord. La Strega Gelo è la più acerrima nemica di Babbo Natale e da sempre cerca di mandar all'aria il Natale, il giorno più felice dell'anno per lui e per tutti i bambini del mondo. Il compito di salvare il Natale sarà affidato a due simpatici elfi di nome Giampier e Celestin, i più stretti collaboratori di Babbo Natale, che, a loro volta, coinvolgeranno il pubblico per portare a buon fine la loro missione. L'attenzione al linguaggio del teatro, la drammatizzazione, la scenografia non sono una novità per gli alunni e le alunne usinesi e questo spettacolo a loro dedicato rappresenta un altro tassello del percorso cominciato l'anno scorso con il laboratorio TeatroEcologia, promosso dall'Unione dei Comuni del Coros ed Econord, dove le tematiche ambientali e la sensibilizzazione alla raccolta differenziata sono passate attraverso la costruzione di un intero spettacolo teatrale, dalla drammatizzazione alla scenografia, basato sul romanzo Momo di Michael Ende.
La scuola elementare di Usini mostra una grande attenzione alle attività didattiche e interdisciplinari, negli anni scorsi gli alunni sono stati protagonisti di diversi laboratori come quello di canto o archeologia e in fase di preparazione un lavoro dedicato alla produzione multimediale grazie, anche in questo caso, al patrocinio del Comune di Usini. La giunta usinese e il sindaco Nicola Sanna hanno a cuore l'Istituto Comprensivo Grazia Deledda che sta affrontando il rischio della perdita dell'autonomia a causa della mancanza di un numero sufficiente di studenti. Già quest'anno la scuola, infatti, è in reggenza con l'Istituto Comprensivo di Villanova con la dirigenza di Luciano Sanna. Com