Cagliari, 12 Nov 2015 – Un centro della scienza a Cagliari. E’ stato questo il tema dell’incontro di questa sera durante la tavola rotonda nella sala cannoniera al Ghetto, alla quale hanno partecipato l’assessore della Cultura Claudia Firino e i rappresentanti dell’Università, degli Enti di ricerca, delle realtà museali e del Cagliari FestivalScienza.
La rappresentante della giunta ha sottolineato l'importanza di un museo della scienza per tutta la Sardegna che sia interattivo, e connesso con il territorio, e ponga al centro della scoperta e ricerca scientifica la persona. "Il museo deve essere un luogo d'incontro - ha detto Firino - che coinvolga i giovani e i più piccoli in un percorso formativo e didattico". La titolare della Cultura ha dato la disponibilità da parte della Regione ad essere il punto di raccordo di un Tavolo operativo per il raggiungimento di questo obiettivo comune. Red
Isola della scienza. Un tavolo per realizzare un centro a Cagliari, Firino: “museo interattivo che metta al centro la persona”.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Nella zona balneare di Marina Piccola di Cagliari ruba più zaini sulla spiaggia e tenta la fuga: arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Operazione degli agenti della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato di Cagliari: misura di prevenzione personale Dacur a carico dei tre giovani responsabili della rapina e aggressioni nel quartiere della Marina.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Alluvione in Texas: 50 morti, fra loro 15 bimbi. 27 le ragazze del campo estivo ancora disperse. Salvate 237 persone e prosegue la ricerca dei dispersi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.