Cagliari, 23 Ott 2015 - “Stiamo ripensando un nuovo modello di continuità territoriale per le rotte minori che salvaguardi le aspettative legittime del mercato coniugandole con le altrettanto legittime garanzie di trasporto sociale di cui la Sardegna e i sardi necessitano”. Lo ha detto l’assessore dei Trasporti Massimo Deiana commentando l’abrogazione del decreto ministeriale numero 36 del 2005. “Un provvedimento concepito oltre 10 anni fa, che ha risposto egregiamente alle esigenze di mobilità dell’isola verso gli scali minori, ma che di fatto è stato superato dagli eventi”, ha continuato l’assessore.
Nuovo modello. Tutte le 10 rotte individuate nel testo governativo - più altre aggiunte in seguito - sono oggi coperte dalla libera iniziativa di mercato. “Pertanto, laddove si imponga un’offerta di trasporto ad opera di vettori in regime di concorrenza, si rende necessario cambiare sistema”. Presto, d’intesa con il ministero delle Infrastrutture e con l’Enac, sarà sottoposto al vaglio delle istituzioni comunitarie “un modello rinnovato e originale di continuità territoriale per gli scali diversi da Fiumicino e Linate”, ha concluso Deiana.
Trasporti, Assessore Deiana: dopo abrogazione decreto, nuovo modello ct2
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.
- Trenta chilogrammi di Marijuana occultati in garage e scoperti dai Carabinieri della Stazione di Desulo liberi dal servizio: arrestato 30enne del posto.
- Due corrieri della droga arrestati dai Carabinieri della compagnia di Cagliari all’aeroporto: trasportavano oltre 900 grammi di Cocaina in ovuli.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.