Cagliari, 12 Ott 2015 - È online nei principali siti di condivisione video e nei social media la web serie ‘Lost in Sardinia’ voluta e promossa dall’Assessorato all’agricoltura e Riforma Agro-pastorale della Regione Sardegna.
‘Lost in Sardinia’ è un’iniziativa di marketing territoriale sviluppata con il metodo partecipativo e diffusa attraverso i canali del digitale, pensata per raggiungere e sensibilizzare i giovani e promuovere i valori dell’agricoltura. la serie conta 25 puntate che, attraverso le vicende della studentessa Sibylle, racconteranno in modo non convenzionale com'è cambiato il mondo dell'agricoltura in Sardegna, anche grazie al Piano di sviluppo rurale (PSR).
Parallelamente alla web serie è stato anche prodotto un cortometraggio che sarà proiettato nelle scuole della Sardegna nel corso di un tour di 100 tappe.
Il progetto è un esperimento nuovo per l´Assessorato all´Agricoltura e riforma Agro-pastorale perché comunica attraverso canali, contenuti e metodologie nuove, pensate per raggiungere ed interessare un pubblico giovane. Il coinvolgimento diretto dei produttori è stato uno degli elementi più originali del progetto, volto a conferire originalità e autenticità alla web serie.
Lost in Sardinia è un progetto realizzato con il contributo del FEASR (Fondo Europeo per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale), nell'ambito del piano di comunicazione del PSR Sardegna 2007-2013.
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 della Regione Sardegna costituisce il principale strumento di programmazione ed attuazione della strategia regionale in materia di agricoltura e sviluppo rurale.
Sibylle è una giovane studentessa universitaria che vive a Cagliari e canta in un gruppo punk. La Sardegna le sta stretta e vorrebbe scappare: la fine di una lunga storia d’amore e l’incertezza per il suo futuro lavorativo la motivano a cercare fortuna altrove. Sogna di andare a Londra e quando ormai più niente sembra poterla trattenere sull’isola, la sua vita prende una piega del tutto inaspettata che la convince a restare. La serie ha visto la partecipazione diretta di alcuni produttori, che sono diventati protagonisti e portatori dei valori del mondo rurale.
La programmazione delle puntate della serie continuerà fino a metà novembre, in contemporanea su Facebook, Youtube, Vimeo e sul sito www.lostinsardinia.tv . Com
Assessorato all’agricoltura della RAS: è online la web serie ‘Lost in Sardinia’
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dolore Pelvico Cronico, Angioni nel tavolo nazionale del Ministero della Salute. Nomina importante per il direttore dell’Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Duilio Casula.
- Assegnate le risorse Fsc per i lavori pubblici. Assessore Piu: “oltre 210 milioni per strade, porti regionali, infrastrutture idriche e mitigazione del dissesto idrogeologico”.
- Beni culturali: 30 milioni per conservare e valorizzare il patrimonio della Sardegna, 5 milioni per le biblioteche. L’assessora Portas: “un atto concreto per preservare i nostri tesori e la nostra storia millenaria”.
- L’assessora Laconi: “la piaga degli incendi non si scopre oggi. Sistema antincendio potenziato in anticipo e operatori al lavoro con dedizione e coraggio per proteggere la Sardegna”.
- Conclusa la riqualificazione del Parco urbano della IV Regia a Cagliari. Il pregiato compendio a disposizione della comunità con spazi per lo svago e la cultura.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Assegnate le risorse Fsc per i lavori pubblici. Assessore Piu: “oltre 210 milioni per strade, porti regionali, infrastrutture idriche e mitigazione del dissesto idrogeologico”.
- Beni culturali: 30 milioni per conservare e valorizzare il patrimonio della Sardegna, 5 milioni per le biblioteche. L’assessora Portas: “un atto concreto per preservare i nostri tesori e la nostra storia millenaria”.
- L’assessora Laconi: “la piaga degli incendi non si scopre oggi. Sistema antincendio potenziato in anticipo e operatori al lavoro con dedizione e coraggio per proteggere la Sardegna”.
- Eseguito presso l’ospedale Brotzu di Cagliari trapianto di rene da donatore a cuore non battente. Bartolazzi: “risultati importanti, Sardegna all’avanguardia”.
- Trasporti, barbara Manca: “dl infrastrutture, voto di fiducia affossa emendamenti a difesa dei sardi. La Regione Sardegna ottiene impegno del governo per un prossimo confronto”.