Cagliari, 15 Set 2015 - Oggi, nella sala convegni dell’Ordine dei medici di Cagliari è stata presentata la terza edizione di “Sui generis 2015 - Le Giornate cagliaritane sulle pari opportunità” in programma da giovedì 17 a sabato 19 settembre. I diritti delle donne (maternità, ricerca, cultura e lavoro, disabilità e diritti esigibili), la violenza (autori, nell’adolescenza, dipendenza) e lavoro (gender pay gap), con particolare attenzione ai rapporti che li legano all’etica, sono al centro dell’evento organizzato dagli Ordini di medici, psicologi e avvocati. La tre giorni viene trasmessa in streaming dai siti web dei tre Ordini professionali.
“Un appuntamento che ospitiamo con soddisfazione e orgoglio: abbracciamo le tematiche, la formazione e il confronto suscitato da Sui Generis” afferma Francesco Mola, pro rettore vicario dell’ateneo del capoluogo. “La tre giorni che si tiene nelle nostre aule è ricca di temi attuali e dibattuti. Anche per l’Università i servizi alle studentesse gestanti e in maternità, con aree dedicate al riposo delle mamme e spazi in convenzione per i bambini, sono, ad esempio, oggetto di attenzione e progettualità” rilancia Massimiliano Piras, presidente della facoltà di Studi economici, politici e giuridici”. In breve, un appuntamento multidisciplinare che “punta a evidenziare e rispondere alle numerose aree in cui tra donne e uomini opzioni e opportunità sono squilibrate. Anche nel mondo medico abbiamo tanto cammino da compiere” dice Anna Rita Ecca, consigliere dell’Ordine dei medici di Cagliari. “Interprofessionale, foriero di spunti operativi e indispensabile per approfondire aspetti legati al mondo del lavoro al femminile” aggiunge Susanna Pisano, presidente di ConfProfessioni.
“Sui Generis viene citato in ambito nazionale anche per la valenza formativa” rimarca Rita Dedola, presidente dell’Ordine degli avvocati. “Per noi è fondamentale anche aver creato una sinergia tra Ordini professionali. La tre giorni riserva argomenti e relatori di forte interesse” sintetizza Angela Quaquero, presidente dell’Ordine degli psicologi. “Affrontiamo aspetti delicati per la nostra professione con il confronto di altre specialiste. Ad esempio, alla tavola rotonda “Curare la violenza? Post sentenza e prevenzione”, prende parte la docente universitaria Cristina Cabras, il giudice Maria Cristina Ornano e la psichiatra Rosanna Fais” sottolinea Rosanna Mura, avvocato e presidente Commissione pari opportunità. “Essere partner di Sui Generis è un’opportunità di rilievo. E conferma che il tema dei diritti di genere è ricchezza per l’amministrazione” segnala Elisabetta Dettori, presidente Commissione pari opportunità del comune di Cagliari. Connesso a “Sui Generis 2015”, sabato alle 17, nella sala Search - Largo Carlo Felice - si tiene l’incontro su “Quali politiche contro le discriminazioni” a cura di Anna Lorenzetti, autrice di un volume sul tema.
I lavori si aprono giovedì alle 17 nell’aula magna “Maria Lai” – via Nicolodi, n. 112, dipartimento di giurisprudenza - e si chiudono sabato alle 14. In scaletta relazioni, interventi, tavole rotonde con oltre cento specialisti locali e nazionali. Tra questi, il rettore Maria Del Zompo, gli specialisti Monica Toraldo di Francia, Gian Luigi Gessa, Guido Alpa, Fulvio Giardina, Claudia Romanelli, Marisa Marrosu, Roberto Pirastu, Gianni Monni, gli assessori regionali Luigi Arru, Claudia Firino e Virginia Mura. La segreteria scientifica è composta da Anna Rita Ecca, Maria Annunziata Baldussi, Rosanna Mura, Angela Quaquero e Susanna Pisano. Com