Miglior Nuovo Talento per il 2014 al referendum della rivista Musica Jazz, Elisabetta Antonini è la protagonista del concerto in programma domani sera (mercoledì 26) a Nuoro per la rassegna che accompagna le undici giornate del ventisettesimo Seminario Jazz in corso sino a domenica nel capoluogo barbaricino.
La cantante romana, che dal 2005 al 2013 è stata docente proprio dell'iniziativa didattica organizzata dall'Ente Musicale di Nuoro, presenta il progetto "The Beat Goes On", il suo omaggio alla Beat Generation già consegnato con successo alle tracce dell'omonimo cd pubblicato lo scorso autunno. Un concept album pensato sulle voci e le parole di poeti e scrittori beat come Jack Kerouac,Allen Ginsberg, William Burroughs e Gregory Corso; per ognuno di loro, la Antonini, autrice della maggior parte dei brani e della selezione dei testi, ha ricreato un mondo sonoro ad hoc, spaziandodal bebop al funk, dai colori della West Coast all'improvvisazione pura dell'avanguardia degli anni Sessanta, con inserti di registrazioni d'epoca delle voci degli stessi autori.
Come sul disco, così anche domani (mercoledì 26) sul palco dell'Auditorium dell'ISRE a partire dalle 21 (biglietto intero a dodici euro, ridotto a dieci), Elisabetta Antonini sarà affiancata da una formazione che riunisce alcuni nomi di primo piano della scena jazzistica italiana: Francesco Bearzatti al sax tenore e al clarinetto, il pianista cagliaritano Luca Mannutza, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Marcello Di Leonardo alla batteria.
Cantante e band leader, arrangiatrice e compositrice, Elisabetta Antonini ha studiato vocalità jazz e approfondito lo stile e il linguaggio jazzistico negli Stati Uniti e in Italia con figure di caratura internazionale. Prima artista italiana a firmare con la prestigiosa etichetta inglese Candid, ha all'attivo un'intensa attività concertistica che l'ha portata a collaborare con nomi come Paul McCandless, Kenny Wheeler, Paolo Damiani, Vassilis Tsabropoulos, Javier Girotto, Paolo Fresu. Attenta alla composizione e all'arrangiamento, ha messo a frutto la sua creatività in progetti raffinati e originali, come "The Beat Goes On", appunto, ma anche nell'esplorazione di un jazz dal sapore cameristico con il trio Un Minuto Dopo, che divide con Alessandro Gwis, Gabriele Coen e il grande oboista degli Oregon Paul McCandless; oppure, ancora, nel duo Nuance con l'arpista cagliaritana Marcella Carboni, dove mette in luce alcune perle del jazz contemporaneo ridisegnandone i contorni, creando paesaggi sonori rarefatti, rilassati e profondamente delicati. La sua profonda conoscenza della tradizione jazzistica trova invece spazio in progetti come Urban Scraps, Women Next Door e In a New York Minute, in cui la song americana e i jazz tunes hard bop vengono riproposti nei colori accesi e nelle trame raffinate di arrangiamenti classici dal sound rotondo ed elegante. Com
Elisabetta Antonini in concerto domani a Nuoro con il suo omaggio alla Beat Generation (Auditorium dell’ISseRE, ore 21).
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Massiccio attacco con droni nella notte su Kiev, morti. Rubio, nonostante la crudeltà del criminale di guerra incontra Lavrov. Così il dittatore russo si sente ancora autorizzato con lo sterminio di civili e bambini.
- Incidente mortale a Carbonia nelle prime ore di questa mattina, 10 luglio: perde la vita un motociclista di 54 anni.
- Asl Sassari: la sede legale si trasferisce in via Enrico Costa
- La Regione Sardegna stanzia 50 milioni di euro per le reti idriche dell’isola. La presidente Todde: “non più tollerabile lo spreco d’acqua”.
- Le delibere adottate dalla Giunta regionale della Sardegna del 9 Luglio 2025.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Forte arena: riparte la magia dell’estate 2025.
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.