Era diventata un vero e proprio incubo, per diverse famiglie residenti nel centro storico di Nuoro, la musica che un circolo-bar diffondeva al massimo volume, alcune volte sino all'alba.
Per questo motivo molti residenti del quartiere "San Pietro" avevano presentato un esposto e da tempo il personale della Polizia di Stato aveva avviato dei controlli.
Numerose erano state anche le chiamate al 113 di persone che, esasperate per le notti insonni, segnalavano il continuo disturbo e diversi episodi di inciviltà da parte degli avventori del circolo privato.
In un'occasione, proprio per l'elevato volume della musica e per gli schiamazzi, era stata interrotta persino la funzione religiosa che si stava svolgendo nella vicina Chiesa del Rosario.
Gli agenti della Squadra Mobile, diretta da Fabrizio Mustaro, dopo diversi appostamenti con speciali strumenti per la rilevazione dell'inquinamento acustico, hanno verificato che spesso il volume della musica andava ben oltre i limiti consentiti dal regolamento comunale e dalla normativa in materia.
Più volte, poi, le Volanti erano intervenute per richiamare i proprietari del circolo al rispetto delle norme e del vicinato e per allontanare i clienti che creavano disturbo.
Gli accertamenti tecnici eseguiti dalla Polizia sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica di Nuoro che ha chiesto e ottenuto dal GIP, il sequestro preventivo di tutte le apparecchiature utilizzate dal circolo per ascoltare e diffondere la musica o guardare la TV.
Il sequestro è stato eseguito oggi dagli uomini della seconda sezione della mobile nuorese.
"Auspichiamo fortemente - dichiara il Questore Paolo Fassari - che anche le Istituzioni locali, alle quali sono attribuite per legge precise competenze sugli esercizi pubblici, si facciano parte attiva nei controlli; ciò nell'ottica di una sicurezza partecipata e condivisa".
L'indagine è stata coordinata dal sost. P.M. Giorgio Bocciarelli.
Il presidente del circolo-bar dovrà rispondere del reato di disturbo del riposo delle persone.
Disturbo alla quiete pubblica a Nuoro: il personale della Polizia di Stato mette sotto sequestro le apparecchiature musicali di un circolo privato.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Quattro milioni e mezzo ai comuni costieri per la fruizione dei litorali. L’assessore Spanedda: “la regione investe su accessibilità e inclusione”
- Interventi per l’accesso ai servizi di prima infanzia, ok al genitore accogliente all’interno della misura “nidi gratis”.
- Jft, 11 milioni alle imprese del Sulcis per migliorare le performance energetiche: pubblicato il bando. L’assessore cani: “abbattiamo in modo consistente le bollette”.
- Approvati i criteri per l’erogazione di un contributo alle partorienti nelle zone disagiate e nelle isole minori.
- Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD), dermatite nodulare bovina: il Governo non lasci sola la Sardegna. Subito una strategia chiara di contenimento e ristori certi per gli allevatori.
More from CRONACAMore posts in CRONACA »
- Riparte la pattuglia Italo-Francese a Cagliari: collaborazione tra Carabinieri e Gendarmeria per la sicurezza dei turisti.
- A seguito di un incidente stradale un uomo di 49 anni ritenuto responsabile di omicidio stradale condannato definitivamente per omicidio e deve scontare in regime di arresti domiciliari quasi 4 anni di detenzione.
- Controlli Nas di Cagliari: sospesa l’attività di uno stabilimento balneare del litorale di Quartu Sant’Elena per gravi carenze igienico-sanitarie.
- Pd, commissioni Sanità e Agricoltura: audizioni congiunte sulla dermatite nodulare bovina. Serve trasparenza e condivisione nella gestione dell’emergenza.
- Domani 12 Luglio i Carabinieri Forestali festeggiano il patrono a Cagliari.