Era diventata un vero e proprio incubo, per diverse famiglie residenti nel centro storico di Nuoro, la musica che un circolo-bar diffondeva al massimo volume, alcune volte sino all'alba.
Per questo motivo molti residenti del quartiere "San Pietro" avevano presentato un esposto e da tempo il personale della Polizia di Stato aveva avviato dei controlli.
Numerose erano state anche le chiamate al 113 di persone che, esasperate per le notti insonni, segnalavano il continuo disturbo e diversi episodi di inciviltà da parte degli avventori del circolo privato.
In un'occasione, proprio per l'elevato volume della musica e per gli schiamazzi, era stata interrotta persino la funzione religiosa che si stava svolgendo nella vicina Chiesa del Rosario.
Gli agenti della Squadra Mobile, diretta da Fabrizio Mustaro, dopo diversi appostamenti con speciali strumenti per la rilevazione dell'inquinamento acustico, hanno verificato che spesso il volume della musica andava ben oltre i limiti consentiti dal regolamento comunale e dalla normativa in materia.
Più volte, poi, le Volanti erano intervenute per richiamare i proprietari del circolo al rispetto delle norme e del vicinato e per allontanare i clienti che creavano disturbo.
Gli accertamenti tecnici eseguiti dalla Polizia sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica di Nuoro che ha chiesto e ottenuto dal GIP, il sequestro preventivo di tutte le apparecchiature utilizzate dal circolo per ascoltare e diffondere la musica o guardare la TV.
Il sequestro è stato eseguito oggi dagli uomini della seconda sezione della mobile nuorese.
"Auspichiamo fortemente - dichiara il Questore Paolo Fassari - che anche le Istituzioni locali, alle quali sono attribuite per legge precise competenze sugli esercizi pubblici, si facciano parte attiva nei controlli; ciò nell'ottica di una sicurezza partecipata e condivisa".
L'indagine è stata coordinata dal sost. P.M. Giorgio Bocciarelli.
Il presidente del circolo-bar dovrà rispondere del reato di disturbo del riposo delle persone.
Disturbo alla quiete pubblica a Nuoro: il personale della Polizia di Stato mette sotto sequestro le apparecchiature musicali di un circolo privato.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- A Palazzo Bacaredda 120 ragazze e ragazzi da 24 Paesi del progetto Voices Up di TDM 2000.
- A Parigi i “Volenterosi” contro le menzogne dei russi e del criminale di guerra Putin, Macron: Francia e Regno Unito guideranno la “forza di rassicurazione”.
- Sicurezza stradale: riunione operativa presso l’auditorium ex-mater accademia delle belle arti di Sassari.
- Ospiti speciali a villa devoto: gli alunni della prima C dell’Istituto comprensivo “Satta Spano De Amicis” di Cagliari, assessori per un giorno.
- Manovra Finanziaria, soddisfatto il presidente della III Commissione, Alessandro Solinas (M5S).
More from CRONACAMore posts in CRONACA »
- Sicurezza stradale: riunione operativa presso l’auditorium ex-mater accademia delle belle arti di Sassari.
- Operazione “setaccio” nel centro storico di Cagliari e nel quartiere della Marina a contrasto della “malamovida”: arresti, sequestri e denunce nella serata di ieri. Trovato anche un laboratorio artigianale di droghe sintetiche.
- Agenti della Squadra Mobile di Cagliari sottopongono a fermo di Polizia Giudiziaria un 18nne per ritenuto autore insieme ad altri, di una serie di rapine avvenute in città.
- Una 34enne tedesca pluripregiudicata addormenta un anziano facendogli ingerire degli psicofarmaci per sottrargli soldi, telefono ed una collana in oro. Scoperta dai Carabinieri della Stazione di loiri porto san paolo e poi arrestata dai colleghi della Stazione di Bastia Umbra (PG).
- Indagine flussi2024bis e flussi2024tris relative al procedimento penale della Procura della Repubblica di Oristano. Indagate 21 persone dai Carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro.