Press "Enter" to skip to content

Gdf Cagliari: sequestrati 5.000 pezzi di oloturie essiccate lavorate e stoccate all’interno di un’abitazione privata di Assemini, denunciato cinese.

Questa mattina, nel corso di un’attività nei settori della tutela del patrimonio ittico e ambientale, i finanzieri della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Cagliari sono intervenuti presso un’abitazione privata nel territorio del comune di Assemini (CA), all’interno della quale hanno rinvenuto una vera e propria attività – non autorizzata - di trasformazione di oloturie per la successiva destinazione alimentare. L’ingente quantitativo di prodotto essiccato - circa 5.000 pezzi - è stato posto sotto sequestro dai militari, così come i locali destinati alla lavorazione.

L’attività di servizio è nata a seguito di controlli effettuati dai mezzi navali del Corpo a bordo dei pescherecci, durante i quali i militari hanno notato la presenza, oltre al pescato tradizionale, di ingenti quantitativi di oloturie (prodotto non utilizzato in Italia).

Dopo aver effettuato le indagini del caso, si è potuti risalire al responsabile della lavorazione abusiva, il quale non era in possesso di alcuna autorizzazione e praticava, oltremodo, tutte le lavorazioni senza il rispetto dei minimi criteri igienico-sanitari. Inoltre, l’attività clandestina ha avuto un forte impatto ambientale in quanto i rifiuti delle lavorazioni sono stati sempre riversati nelle acque dell’adiacente Rio Sa Nuxedda.

Il responsabile, tale D.C.S., cinese, è stato denunciato all’A.G di Cagliari.