Press "Enter" to skip to content

Sessualità femminile e malattia: quali sono le risposte adeguate per vivere ed affrontare in modo sereno il rapporto con il sesso e la propria corporeità, durante e dopo la malattia oncologica

La sfera sessuale femminile subisce importanti conseguenze e cambiamenti quando si incontra la malattia, in particolare oncologica. Rapporti con il partner, disfunzioni, disagio e dolore, menopausa precoce come conseguenza di una malattia. Tutti aspetti che vanno inquadrati nella delicata e complessa fisiologia sessuale femminile e richiedono risposte adeguate per vivere ed affrontare in modo sereno il rapporto con il sesso e la propria corporeità, durante e dopo la malattia oncologica.

Di tutto questo si parlerà il 9 maggio a Nuoro, nell’ambito del corso-biennale di psico-oncologia, giunto alla terza edizione. Il corso è diretto dalla psicologa Nadia Brusasca, presidente regionale della SIPO (Società Italiana di Psiconcologia) e responsabile del Centro di Psiconcologia della ASL di Nuoro, e si avvale della collaborazione di Maria Dolores Palmas, componente Aiom Regione Sardegna. La Segreteria scientifica è di Sardinia Meeting.

Relatrice della giornata Alessandra Graziottin - La giornata si snoderà seguendo i diversi temi del programma e consente un numero massimo di 180 partecipanti. Oltre ai medici, psicologi ed infermieri partecipanti corso biennale di psico–oncologia, questo particolare incontro è stato aperto anche al pubblico alle ore 19.00 ed ha un taglio divulgativo che consente una utilissima fruizione ad un’ampia fascia di persone. La Graziottin parlerà alla gente della Sessualità

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »