La Stagione concertistica 2015 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue, venerdì 10 aprile alle 20.30 (turno A) e sabato 11 aprile alle 19 (turno B), con il sesto appuntamento: il concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro Lirico, diretti dall’esperto Fabrizio Maria Carminati. Nei ruoli solistici si esibiscono il tenore Pietro Adaini, il baritono Filippo Fontana e il basso Riccardo Ferrari. Il maestro del coro è Gaetano Mastroiaco. L’anteprima del concerto, venerdì 10 aprile alle 11, viene, come consuetudine, aperta ai giovani e rivolta alle scuole.
Il programma musicale, un ricco omaggio a Giacomo Puccini che vede brani celebri affiancati a quelli meno noti, ma altrettanto preziosi e raffinati, del compositore lucchese, presenta, nella prima parte, l’esecuzione dei sontuosi Capriccio sinfonico per orchestra e Preludio sinfonico in La maggiore per orchestra, degli intimistici Crisantemi, elegia per orchestra d’archi e Tre minuetti per orchestra d’archi, dell’Intermezzo da Suor Angelica e del Coro a bocca chiusa da Madama Butterfly; la seconda parte è, invece, interamente dedicata alla maestosa e solenne Messa a quattro voci (Messa di Gloria) in La bemolle maggiore per soli, coro e orchestra.
Prezzi biglietti: platea € 35,00 (settore giallo), € 30,00 (settore rosso), € 25,00 (settore blu); I loggia € 30,00 (settore giallo), € 25,00 (settore rosso), € 20,00 (settore blu); II loggia € 10,00 (settore giallo), € 10,00 (settore rosso), € 10,00 (settore blu).
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13. Rimane chiusa la domenica e i giorni festivi.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it.
Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube. Biglietteria online: www.vivaticket.itietro Adaini - Giovane tenore siciliano, nato a Catania nel 1992, intraprende gli studi canori e musicali con il baritono Salvo Todaro e, attualmente, si sta ulteriormente perfezionando con il Salvatore Fisichella. Nel 2011 partecipa ad una masterclass con Marcello Giordani.
articolarmente apprezzato per le sue doti vocali gli viene conferita, negli anni 2011-2012, come finalista al Concorso Lirico Internazionale Voci dal Mediterraneo Premio Archimede svoltosi a Siracusa, la “Menzione speciale giovane promessa”. Successivamente arriva, come esordiente, alle semifinali del Concorso As.Li.Co.. Nel 2014 vince la borsa di studio EOS del Teatro Carlo Felice di Genova, nel quale partecipa a numerose produzioni della stagione lirica. In questo teatro debutta come Rodolfo in La Bohème e come Nemorino in L’elisir d’amore. La sua attività concertistica comincia ad essere di rilevante importanza, dopo numerosi apprezzamenti in Sicilia. Tra i suoi recenti e prossimi impegni figurano: Il turco in Italia a Treviso e Ferrara e Pagliacci a Macerata, nel ruolo di Peppe/Arlecchino.
Fabrizio Maria Carminati - Diplomatosi in pianoforte con Carlo Pestalozza, ha proseguito gli studi di composizione a Milano con Vittorio Fellegara. Successivamente consegue il diploma in direzione d’orchestra a pieni voti. Entra giovanissimo al Teatro Regio di Torino, dove esordisce come direttore d’orchestra in La Bohème e collabora con lo stesso teatro ininterrottamente fino al 1999, dirigendo 11 titoli d’opera e svariati concerti sinfonici. Successivamente entra a far parte del C.d.A., per nomina Ministeriale, dal 2001 al 2006. Dal 2000 al 2004 è Direttore artistico del Teatro Donizetti di Bergamo. Dal 2004 al 2006 è Direttore artistico della Fondazione Arena di Verona. Di recente, dopo il successo conseguito all’Opera de Marseille in Andrea Chénier e Cavalleria rusticana e Pagliacci viene nominato Primo Direttore ospite fino al 2015. In questo ruolo sarà impegnato nella direzione di sei concerti sinfonici per stagione che comprendono programmi dal barocco al ‘900. Di particolare interesse il progetto monografico dedicato ad Ottorino Respighi, per il quale sono già state eseguite, con grande successo, le partiture di: I pini di Roma, Le fontane di Roma, Gli uccelli, Trittico botticelliano, Antiche arie e danze per liuto. Regolarmente invitato a dirigere le maggiori istituzioni teatrali nazionali ed internazionali, Fabrizio Maria Carminati ha all’attivo 49 diversi titoli d’opera che lo vedono acclamato interprete di un vasto repertorio dal belcanto italiano, in qualità di esperto interprete donizettiano (Paisiello, Rossini, Bellini, Verdi, Puccini), al ‘900 italiano e tedesco (Leoncavallo, Giordano, Cilea, Menotti, Humperdinck) ad una brillante carriera sinfonica. Prossimamente dirigerà Tosca all’Opera de Marseille, Macbeth al Petruzzelli di Bari, I Puritani al Bellini di Catania e Manon di Massenet al Filarmonico di Verona. Oltre a dedicarsi al repertorio di tradizione è aperto anche alle esperienze del repertorio desueto e contemporaneo dirigendo opere, in prima esecuzione assoluta, come Davide Re di Vitalini al Massimo di Palermo ed Il fantasma della cabina (da Montalbano) di Betta/Camilleri ed opere rare come La marescialla d’Ancre di Nini, Zazà di Leoncavallo, Betly e I pazzi per progetto di Donizetti, Il Barbiere di Siviglia di Paisiello. In Italia è regolarmente ospite dei maggiori teatri: Opera di Roma (Madama Butterfly, Il lago dei cigni, Giselle, Tosca), Fenice di Venezia (recital con Alfredo Kraus, Maria Stuarda), Maggio Musicale Fiorentino (Il campanello dello speziale, Carmen, Il Barbiere di Siviglia, Lucia di Lammermoor), Carlo Felice di Genova (La Traviata), Regio di Torino (L’elisir d’amore, La Bohème, Il campanello/Gianni Schicchi, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Nabucco, Simon Boccanegra, I Capuleti e i Montecchi, Zazà, Le convenienze ed inconvenienze teatrali, La Traviata), Massimo di Palermo (La Bohème, Il lago dei cigni, Giselle, Carmina Burana, Romeo e Giulietta, Maria Stuarda), Verdi di Trieste (Madama Butterfly, Maria Stuarda, Francesca da Rimini, L’amico Fritz), Regio di Parma (I Capuleti e i Montecchi), Filarmonico di Verona (Don Pasquale, I Capuleti e i Montecchi), Festival Puccini di Torre del Lago (Tosca, Madama Butterfly, La Traviata), Teatro Lirico di Cagliari (L’amico Fritz, Carmina Burana) e numerosi teatri di tradizione tra i quali figura il Teatro Donizetti di Bergamo, sua città natale, che lo ha nominato direttore artistico dal 2000 al 2004. All’estero si esibisce abitualmente in teatri quali: Opéra de Nice (Norma, Tosca), Opéra de Marseille (Il Pirata, Andrea Chénier, Cavalleria rusticana e Pagliacci, Aida, La Gioconda), Abao di Bilbao (Norma, I masnadieri, Il Trovatore, Poliuto, Adriana Lecouvreur), Opera de Las Palmas (Roberto Devereux, Adriana Lecouvreur, Norma), Maestranza di Siviglia (Lucia di Lammermoor con Alfredo Kraus), Opera de Lyon (L’elisir d’amore), Opera de Strasbourg (L’amico Fritz), Kansai Opera di Osaka (La Bohème, Anna Bolena), Bunka Kaikan di Tokyo (Anna Bolena). Recentemente è stato ospite all’Opera di Montreal con La Traviata. Grazie al successo ottenuto dirigerà Maria Stuarda nel 2016. La sua discografia include: Le convenienze ed inconvenienze teatrali e Il campanello (con Leo Nucci ed Enzo Dara) per BMG Ricordi; I pazzi per progetto di Donizetti (cd Concerto); Maria Stuarda di Donizetti live dal Festival Donizetti (cd e dvd Dynamic) e dal Teatro La Fenice di Venezia (dvd e blu-ray Unitel Classica); Anna Bolena di Donizetti (con Dimitra Theodossiou); Norma di Bellini (cd Bongiovanni); Fedora di Giordano (con Katia Ricciarelli e Josè Cura) per Pantheon. Di prossima uscita sono: Gianni Schicchi e The Telephone di Menotti (entrambe per Concerto classics). Com





