Domani vengono presentati alle testate giornalistiche i dati del progetto Cittadella Mobility Stiles e i programma personalizzati di viaggio. Il gol del Crimm: riduzione dei costi, risparmio energetico, rispetto per l’ambiente. Dai ricercatori guidati da Italo Meloni un altro tassello fondamentale per una rete di trasporti innovativa ed efficiente.
Domani, venerdì 13 aprile, dalle 11 nell’aula magna della Cittadella universitaria (Monserrato), il Crimm (Centro ricerche modelli di mobilità) dell’Università di Cagliari, diretto dal professor Italo Meloni, presenta il programma di promozione del nuovo collegamento di Metrocagliari e della mobilità sostenibile complementare e alternativa all’uso dell’autovettura privata, battezzato Cittadella Mobility Styles.
Il Centro di ricerche modelli di mobilità opera con il patrocinio dell’Università di Cagliari e in partnership con l’Arst e il Ctm, l’Azienda ospedaliera universitaria di Cagliari, l’Ersu, la MLab, la Provincia di Cagliari e i comuni di Monserrato, Sestu e Quartu. Il team - che abbraccia competenze scientifiche fiore all’occhiello dell’ateneo, oltre a conoscenze operative e conoscenza del territorio - presenta i primi risultati di Cittadella Mobility Styles, il primo programma su vasta scala per il cambiamento dei comportamenti di viaggio nell’area vasta cagliaritana.
Nell’incontro vengono presentati i Piani personalizzati di viaggio (PPV), predisposti per i frequentatori della Cittadella Universitaria e del Policlinico. Un assist per una migliore performance di utilizzo della metropolitana di superficie. Com