Press "Enter" to skip to content

Anticorruzione: regione stipula protocollo con Transparency International

Significativo passo in avanti della Regione Sardegna nei programmi di trasparenza e anticorruzione grazie al protocollo di collaborazione con Transparency International Italia sottoscritto oggi, a Cagliari, dal presidente della Regione Francesco Pigliaru e dal presidente dell'organizzazione non governativa Virginio Carnevali. Al centro della stipula tra l'Amministrazione regionale e Transparency International Italia una solida collaborazione che contribuirà a rafforzare gli strumenti di trasparenza con l'obiettivo di prevenire il verificarsi di comportamenti corruttivi.

“Ci rendiamo conto ogni giorno, governando, di quanto sia importante la trasparenza - ha dichiarato il presidente Pigliaru - Consente il controllo che previene la corruzione e nello stesso tempo aiuta l’efficienza, serve a migliorare la qualità delle politiche. Rendere trasparenti azioni e percorsi significa confrontarsi direttamente con i cittadini, coinvolgere la comunità a tutti i livelli. Abbiamo iniziato a farlo pubblicando il disegno di legge sull'edilizia, vogliamo proseguire portando all'attenzione pubblica anche la costruzione dei bandi, perché nulla sfugga e perché i dettagli possano essere corretti e migliorati attraverso un processo partecipativo, nell'interesse generale. Un accordo come quello che firmiamo oggi ci permette di arrivare alla conoscenza e all'applicazione delle migliori pratiche e di farlo in fretta. Riuscire ad avere una Regione al riparo dalla corruzione vuol dire molte cose, compresa la capacità di attrarre investimenti: ogni punto di corruzione in meno significa possibilità in più di investimenti e quindi di creazione di opportunità di lavoro”.

“La Sardegna è una delle prime regioni che si avvicina concretamente al modello di trasparenza - le parole di Virginio Carnevali - Sono circa vent'anni anni che ci occupiamo In Italia di trasparenza e anticorruzione e non posso che sottoscrivere integralmente quello che dice il presidente Pigliaru: la trasparenza e l'efficienza sono il miglior viatico all'anticorruzione. Dove c'è trasparenza e dove c'è efficienza non esiste corruzione”.

Tra gli obiettivi del protocollo il coinvolgimento dei portatori di interesse nei processi di definizione delle politiche pubbliche e nella predisposizione dei bandi, la tutela dei dipendenti pubblici che segnalano comportamenti corruttivi e la valutazione di impatto socio-economico delle politiche regionali. “Grazie all'accordo odierno Transparency International entra con un suo rappresentante nel gruppo interassessoriale a supporto del ruolo che svolgo – ha spiegato la Michela Melis, responsabile per la trasparenza e per la prevenzione della corruzione della Regione Sardegna – Ciò garantisce un affiancamento qualificato nell'individuazione delle migliori pratiche da adottare. In particolare ci aspettiamo una produttiva collaborazione in tema di whistleblowing, cioè di tutela dei dipendenti che segnalano comportamenti corruttivi o inadempienze in materia di obblighi di trasparenza, e nella predisposizione di patti di integrità da adottare nelle procedure di bando. Infine, è concordato un supporto nell'individuazione e realizzazione di azioni di consultazione pubblica che l'Amministrazione vorrà promuovere”.

Transparency International (TI) è un'organizzazione internazionale non Governativa che si propone di lottare contro la corruzione nazionale e internazionale e di promuovere e monitorare azioni governative volte a contenerle. Favorisce l'adozione di standard etici e regole chiare e trasparenti per tutti i rapporti economici e commerciali, promuovendo la criminalizzazione degli atti di corruzione rivolti ad ogni livello. In Italia nasce nel 1996 e si rivolge a tutti gli individui, gli enti, le istituzioni, le associazioni private e pubbliche che condividano le finalità e intendano perseguire gli obiettivi propri di TI. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »