È Sergio Mattarella il dodicesimo presidente della repubblica. Al quarto voto, ha superato il quorum di 505 voti (la maggioranza assoluta dei grandi elettori, 1009). L'intuizione del premier e segretario Pd Matteo Renzi di proporre il giudice della corte costituzionale è stata sostenuta con compattezza da Pd, Sel, Scelta Civica, Cd e parte d’area popolare, ufficialmente. Un fronte di maggioranza, al quale si è aggiunto proprio ieri il raggruppamento di Ncd Di Angelino Alfano E Udc, generando però alcune fratture interne. E data la "penuria" di schede bianche, si può dedurre che larga parte di Forza Italia abbia votato per Mattarella.
Il presidente della camera Laura Boldrini e il presidente supplente del senato Valeria Fedeli raggiungeranno a breve Sergio Mattarella per la proclamazione. Quindi, nei prossimi giorni, probabilmente martedì, il nuovo presidente della repubblica dovrà recarsi alla camera per il giuramento e il discorso di insediamento. Lo farà dinanzi al parlamento riunito in seduta comune seguendo una prassi rimasta di fatto immutata dal 1948. Nei giorni scorsi, il neo presidente aveva fatto sapere di sentirsi "sereno e onorato" dell'ipotesi di diventare capo dello stato.
Chi è Sergio Mattarella - Nato nel 1941 a Palermo, figlio di Bernarndo (ministro democristiano) e fratello di Piersanti (presidente della regione siciliana e vittima di mafia). Era il 6 gennaio 1980, quando Sergio vide morire il fratello tra le sue braccia. Nel 1983, Sergio Mattarella divenne per la prima volta deputato con la democrazia cristiana. In parlamento è restato fino al 2008. Fu ministro dei rapporti col parlamento con De Mita e della pubblica istruzione con Andreotti. Dopo il referendum sulla legge elettorale promosso da Mario Segni, fu lui nel 1993 a battezzare il nuovo sistema maggioritario con quota proporzionale (il cosiddetto "mattarellum"). Dopo la fine della Dc, aderì al Ppi e scelse il centro sinistra, avversando la linea dell'allora segretario Rocco Buttiglione che, invece, "guardava a destra". Fu tra i fondatori dell'ulivo e de la margherita.
Nel 2007, uno degli estensori del manifesto fondativo del Pd. Nel 2011 fu eletto giudice della corte costituzionale. Gli altri presidenti della repubblica Sergio Mattarella succede a Giorgio Napolitano, dimessosi il 14 gennaio scorso. Napolitano è stato l'unico presidente ad essere eletto per due mandati. Segio Mattarella è dunque il dodicesimo presidente per il tredicesimo mandato presidenziale. Prima di Napolitano hanno ricoperto il ruolo di capo dello stato: Carlo Azeglio Ciampi, Oscar Luigi Scalfaro, Francesco Cossiga, Sandro Pertini, Giovanni Leone, Giuseppe Saragat, Antonio Segni, Giovanni Gronchi, Luigi Einaudi, Enrico De Nicola.