Press "Enter" to skip to content

Spagna, f-16 greco si schianta su una base nato, almeno dieci morti

Almeno dieci morti e tredici feriti, di cui nove italiani. queste le vittime dello schianto di un caccia f-16 dell'aeronautica greca sulla scuola di perfezionamento di piloti della nato della base aerea di Los Lanos, in provincia di Albacete, in spagna.  nella zona stanno lavorando elicotteri sanitari, ambulanze, vigili del fuoco; anche la squadra investigativa della polizia giudiziaria della Guardia Civil è in zona.

L'aereo è precipitato in fase di decollo nella zona di addestramento, mentre partecipava al programma di formazione di piloti della nato. i due piloti del caccia biposto greco sono morti, ma non sono state divulgate le loro generalità. nell'impatto sono stati interessati numerosi velivoli della nato che stavano partecipando al corso tlp (Tactical Leadership Programme) e tra questi c'erano anche velivoli italiani.

Secondo il servizio di emergenze, l'incidente è avvenuto alle 15.18 quando l'aereo ha perso potenza in fase di decollo e si è schiantato contro un hangar, dove c'erano diversi aeromobili parcheggiati. nove italiani feriti  dei tredici feriti.

Lo stato maggiore della difesa ha fatto sapere che "le condizioni di due di loro sono in via di accertamento in ospedale, mentre gli altri hanno ferite di lieve entità. I familiari di tutto il personale coinvolto sono stati informati. l'Italia partecipa al corso tlp in svolgimento con 2 velivoli Amx del 51° stormo di Istrana dell'aeronautica militare e con 5 velivoli Harrier av8 b della marina militare. anche alcuni aerei italiani sono stati danneggiati".

Lo stato maggiore della difesa ha spiegato che "il Tactical Leadership Programme (tlp), che da luglio 2009 ha sede presso la base aerea di Albacete in Spagna, è un'organizzazione nata sulla base di un accordo sottoscritto da 10 nazioni (Italia, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Belgio, Olanda, Grecia, Germania e Danimarca).

L'Italia ha aderito al tlp come nazione firmataria nel gennaio 1996. La sua missione è quella di migliorare l'efficacia delle operazioni aeree condotte dalle forze alleate promuovendo lo sviluppo delle abilità di leadership assertiva e delle capacità di analisi, pianificazione, esecuzione e valutazione di attività aeree "Combined (internazionali)" richieste ad un "Mission Commander".