Press "Enter" to skip to content

Da martedì 20 a sabato 24 gennaio, proseguono i “Programmi per le scuole” del Teatro Lirico di Cagliari

Da martedì 20 a sabato 24 gennaio, all’Istituto Comprensivo “Randaccio Tuveri Don Milani” di via Venezia a Cagliari, prosegue l’attività didattico-musicale dedicata alle scuole, con cinque appuntamenti musicali che vedono impegnati il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretti da Gaetano Mastroiaco e con l’accompagnamento al pianoforte di Andrea Mudu, e l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Giampaolo Zucca, in due brevi lezioni-concerto, incentrate sulle professioni di “artista del coro” e di “professore d’orchestra”: lo studio, la passione, le difficoltà, le emozioni e le gratificazioni legate al mondo del teatro musicale, raccontate direttamente dai protagonisti attraverso l’esecuzione di alcuni dei principali capolavori del repertorio lirico-sinfonico.

Il programma musicale, della durata complessiva di un’ora circa, prevede l’esecuzione, nella prima parte, di celeberrime pagine corali quali: Vedi! Le fosche notturne da Il Trovatore, Si ridesti il leon di Castiglia da Ernani, Tre volte miagola da Macbeth, Coro di zingarelle e mattadori da La Traviata di Giuseppe Verdi; Che interminabile andirivieni da Don Pasquale di Gaetano Donizetti; Và pensiero da Nabucco, Fuoco di gioia da Otello di Giuseppe Verdi; Coro delle campane da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo; mentre, nella seconda parte, di altrettanto celebri brani sinfonici quali: Sinfonia n. 40 (1° movimento: Allegro molto) di Wolfgang Amadeus Mozart; Sinfonia n. 5 (1° movimento: Allegro con brio) di Ludwig van Beethoven; Sinfonia n. 35 (2° movimento: Andante) di Mozart; Sinfonia n. 7 (2° movimento: Allegretto) di Beethoven; Sinfonia n. 36 (4° movimento: Presto) di Mozart; Sinfonia n. 7 (4° movimento: Allegro con brio) di Beethoven; Sinfonia da L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini.Com