Press "Enter" to skip to content

Prendono il via il lavori per il recupero di Viale Buoncammino.

Inizia il cantiere per il recupero del viale Buoncammino, primo lotto, che interessa l'area tra piazza Cannas, subito dopo Porta Cristina, e l'intersezione con la via Anfiteatro.

L'intervento vuole riassegnare un ruolo centrale a una delle passeggiate storiche della città, con un intervento “leggero” che razionalizzerà gli spazi esistenti. Tenendo come punto di riferimento le alberature storiche, il viale sarà liberato dagli elementi architettonici che si sono sovrapposti nel tempo e reso più armonioso e percorribile.

Il progetto è diviso in tre ambiti di lavorazione e si caratterizza in generale per l'ampliamento degli spazi verdi: in un'area di 6.800 mq totali, 1548 mq saranno destinati a verde contro gli attuali 987 mq. In particolare, nell'area caratterizzata dalla presenza di maestosi pini (ambito 3), le aiuole saranno ampliate per dare spazio alle radici. Ovunque la pavimentazione in bitume, vecchia e sconnessa, sarà sostituita con granito e cemento architettonico.
I numerosi arredi - panchine, cestini, cartellonistica, fontanelle, giochi bimbi – che costituiscono una memoria storica del Viale, saranno recuperati e riposizionati a servizio della nuova passeggiata.

Contemporaneamente all'inizio dei lavori sul Buoncammino, partono anche i lavori per la sistemazione della scarpata che si affaccia da Piazza Cannas a via Fiume e che si trova in una situazione di degrado e scarsa sicurezza. Sulla via Fiume sarà realizzato un muro di sostegno di 14 metri di lunghezza, dotato di parapetto, a prosecuzione di quello esistente; quest'ultimo invece sarà oggetto di un risanamento e di ripristino delle opere di drenaggio esistenti.

Le modifiche alla viabilità necessarie per l'esecuzione lavori, saranno comunicate tempestivamente.

Riqualificazione viale Buon Cammino: Importo progetto: 1.500.000 €. Durata lavori: 365 giorni. Sistemazione scarpata sulla via Fiume. Importo progetto: 245.500 €. Durata lavori: 90 giorni. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »