Nel corso del 2014 il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Sardegna ha svolto la propria attività di controllo all’interno delle stazioni, sui convogli ferroviari e lungo linea, per garantire la sicurezza dei viaggiatori, attraverso la prevenzione e il contrasto ai reati in genere e di degrado presenti in ambito ferroviario.
Nel corso dell’anno sono state impiegate 4.013 pattuglie in stazione e 1.043 a bordo treno. Sono stati scortati complessivamente 2.139 convogli ferroviari (con una media di circa 6 treni al giorno). Sono stati inoltre predisposti 296 servizi antiborseggio in abiti civili sia negli scali che sui convogli. A seguito di tale attività è stata arrestata una persona ed indagate in stato di libertà altre 9.
L’attività di contrasto ai furti di rame, che in ambito ferroviario spesso significano ritardi alla circolazione dei treni e consistenti disagi per i viaggiatori, si è tradotta in 55 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli e in 720 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie. Tale dispositivo, volto a contrastare il fenomeno, ha portato ad un decremento dei reati di circa 6 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Nel corso del 2014 è stato monitorato il fenomeno dell’abusivismo che nelle principali stazioni dell’isola appare quasi inesistente, mentre, considerato che soprattutto nel periodo estivo vi è un notevole flusso di viaggiatori extracomunitari che partono da Cagliari per raggiungere le località balneari dell’Oristanese ove esercitano la vendita ambulante, in ossequio delle disposizioni Ministeriali, è stata attivato dalla Questura di Oristano un servizio congiunto tra Polfer, Volanti e Guardia di Finanza che ha portato all’identificazione di 7 cittadini extracomunitari.
A carico di uno di questi ultimi è stato emesso decreto di espulsione perché irregolare sul territorio nazionale.
Nel corso del 2014 il personale del Compartimento ha rintracciato 4 persone scomparse di cui 2 minori, inoltre gli ottimi rapporti di collaborazione con le strutture che nell’hinterland di Cagliari e provincia si occupano del recupero di persone affette da disagi psico-fisici, hanno portato al rintraccio di 3 persone ancora prima che ne venisse denunciato l’allontanamento.
Inoltre gli uomini della Polfer, nel corso del 2014 hanno avviato l’iniziativa di educazione alla legalità, denominata “Train…To Be Cool”, con la quale gli operatori della Polizia Ferroviaria hanno incontrato gli studenti delle scuole medie e superiori, allo scopo di sviluppare nei ragazzi la cultura della sicurezza, propria e altrui, in ambito ferroviario e di contribuire alla riduzione degli eventi incidentali che vedono coinvolti in particolar modo i più giovani.
Infine, durante lo scorso anno, alcuni operatori sono stati avviati ad un corso di aggiornamento per l’uso del defibrillatore. L’estate 2014 si è caratterizzata invece per la campagna “Stai attento! Fai la differenza”, realizzata dalla Polizia Ferroviaria in collaborazione con le Ferrovie dello Stato Italiane, per richiamare l’attenzione dell’utenza ferroviaria sui comportamenti che maggiormente risultano esposti al pericolo di furti o truffe.





