Press "Enter" to skip to content

Attività dei militari della Capitaneria di Porto di Cagliari su contrasto alla pesca illegale ed alla tutela della salute pubblica

Nell’ambito delle attività programmate volte a  contrastare la  pesca illegale ed a tutelare la salute dei consumatori, personale del nucleo ispettori pesca del reparto operativo della guardia costiera di Cagliari ieri pomeriggio, ha proceduto al controllo presso i box dei concessionari situati in locali a Su Siccu – Cagliari – autorizzati alla vendita del riccio di mare.

I controlli hanno riguardato la tracciabilità – ed in particolare il rispetto delle norme della politica comune della pesca.

Durante i controlli i marinai hanno proceduto al sequestro amministrativo cautelare di circa 5000 ricci mare, due chili di cannolicchi, 35 kg. di mitili (cozze) , 10 kg. di ostriche, 7 vasetti contenente polpa di riccio di mare, per detenzioni ai fini del commercio di prodotti ittici mancanti dei requisiti generali in materia di igiene (mancata transazione da un centro di spedizione), detenzione ai fini del commercio di prodotti ittici mancanti di qualsiasi documentazione commerciale attestante la rintracciabilità.
A seguito degli accertamenti di rito si è proceduto alla sanzione amministrativa nei confronti di 2 operatori del settore per le infrazioni commesse, per un importo complessivo pari a circa 2000 euro.

 In seguito il prodotto ittico e stato distrutto mediante rigetto in mare con l’ausilio del mezzo navale del corpo preventivamente autorizzato dall’autorità sanitaria locale.

I controlli, previsti dalla normativa vigente, sono mirati a verificare il rispetto della normativa relativa al commercio del pescato, in particolare le misure relative sia al profilo sanitario che a quello inerente la tutela della risorsa.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »