Maria Carmela Folchetti è la nuova Presidente Regionale di Confartigianato Imprese, prima donna alla guida di una Associazione Artigiana della Sardegna e attualmente l’unica donna alla guida di una Associazione Imprenditoriale.
Lo hanno deciso i delegati regionali all’Assemblea associativa che si è svolta questa mattina a Nuoro.
Folchetti, fotografa nuorese di 46 anni, guiderà l’Associazione per il prossimo biennio. Nel suo incarico verrà affiancata dal nuovo VicePresidente Vicario Antonio Matzutzi, 41enne imprenditore del lapideo di Oristano e supportato da altri 2 VicePresidenti: Giacomo Meloni, 48enne imprenditore edile di Olbia e Giampiero Lecis, autoriparatore di Cagliari.
L’Assemblea ha provveduto a eleggere anche la Giunta Regionale di cui fanno parte, oltre alla Presidente e ai VicePresidenti, anche Mario Piras di Alghero, Luciano Murgia e Roberto Poddighe di Sassari, Carmine Arzu di Lanusei, Agostino Pirina di Olbia, Luca Murgianu di Cagliari e Giuseppe Giarrusso di Oristano.
La Presidente, nel suo primo discorso, ringraziando il Presidente uscente, Luca Murgianu, per l’impegno svolto in questi ultimi 5 anni, ha cominciato ad analizzare la situazione politica, economica e sindacale della Sardegna, le prospettive del comparto e annunciato le prossime iniziative programmate dall’Associazione.
La Folchetti ha poi ribadito il proprio impegno e quello di Confartigianato Sardegna per continuare il dialogo con il Presidente della Regione, la Giunta e il Consiglio Regionale, per dare coraggio, energia, credito e opportunità alle 37.877 imprese artigiane e ai 77.057 addetti, chiedendo l’approvazione definitiva del nuovo Piano Casa, appena licenziato dalla IV Commissione, il rilancio dell’attività edilizia anche con l’apertura dei cantieri e con la riqualificazione degli edifici esistenti, la velocizzazione dei pagamenti della Pubblica Amministrazione, l’allentamento della stretta creditizia bancaria, la riduzione della burocrazia, l’avvio della continuità territoriale merci, auspicando una rapida e concreta ripresa di tutti i settori produttivi della Sardegna.
“Noi artigiani siamo quelli che non si arrendono – ha detto nel suo discorso la Folchetti - perché crediamo nel valore dell’impresa, nella qualità del lavoro individuale, nella potenzialità del territorio, nell’investimento in tecnologia ma soprattutto noi siamo quelli che non abbandonano le loro radici ma credono nel presente e nel futuro”.
“Ogni territorio custodisce la qualità manifatturiera del made in Sardegna – ha continuato la neo Presidente - se adeguatamente valorizzati, questi rappresentano un volàno strategico per la competitività dell’artigianato e delle Pmi. I dati ci raccontano di una vocazione imprenditoriale importante nonostante gli ostacoli naturali, gap infrastrutturali e svantaggi normativi che possono, anzi devono, essere affrontati nel prossimo nuovo periodo di programmazione dell’Unione europea (2014-2020), che pone al centro dell’agenda le PMI e l’ambiente”.
Nei prossimi giorni verrà divulgato il documento programmatico ufficiale di Confartigianato Imprese Sardegna per il prossimo biennio.





