Lezione ad alto valore aggiunto. Il fascino e il rigore di un luogo riservato. Le attività quotidiane di uno staff tra i primi al mondo. L’innovazione tecnologica, le macchine e le idee che proiettano nel futuro la vela d’autore. Luna Rossa, questo e di più. Da qui la visita e la “lezione” in esclusiva al quartier generale per un gruppo di studenti e laureandi in Scienze delle attività motorie e sportive dell’ateneo di Cagliari. Ieri, mercoledì 3 dicembre, in oltre due ore di tour guidato dagli uomini di Prada (ottanta tra ingegneri, tecnici, marinai, meccanici, skipper, avvocati e addetti stampa), la scoperta di un universo speciale.
Al molo Sabaudo il gruppo guidato da Andrea Loviselli – presidente del corso di laurea e promotore dell’iniziativa – ha assistito anche alla messa a secco dei due sofisticati AC45, reduci da un allenamento nelle acque del golfo durato cinque ore. A seguire, la scoperta di officine, uffici tecnici, legali e stampa, hangar imbarcazioni e veleria, mensa, palestra, bar e hospitality. Una visita descritta nei dettagli dagli uomini di Luna Rossa.





