Press "Enter" to skip to content

Scuola: Firino su contributi a scuole private per l’infanzia

In una nota l’assessore regionale della Pubblica Istruzione Claudia Firino precisa che nessun contributo è stato o sarà erogato a scuole non riconosciute dallo Stato come paritarie, requisito attestato dal Miur e indispensabile per avanzare l'istanza e ottenere i contributi. Sostenere - come riportato nell'articolo - che basterebbero, in alternativa, "quattro righe del vescovo", è una fantasiosa teoria senza alcun fondamento, specie alla luce della delibera n. 38/21 del 18/09/2012.

I contributi, previsti dall' art. 3, lett. c) e ss.mm.ii. della L. r.  n. 31/1984 ("Contributi a favore delle scuole dell'infanzia non statali per spese di gestione e oneri per il personale") sono erogati sulla base di istanze presentate entro il 31 gennaio di ogni anno, secondo i criteri vigenti. Appare superfluo, ma forse utile, spiegare che cambiare i criteri in corso d'opera di un iter avviato durante la precedente legislatura avrebbe comportato nella migliore delle ipotesi un contenzioso per l'amministrazione regionale, nella peggiore l'interruzione di un servizio essenziale per le famiglie.

È utile, spiega ancora Firino nella nota, a questo proposito ricordare che le scuole paritarie sono spesso un presidio sul territorio, soprattutto laddove lo Stato non è in grado di adempiere agli obblighi costituzionali.
Ritengo sia urgente avviare una riflessione sulla revisione dei criteri di assegnazione dei contributi, per sanare alcune piccole distorsioni e raggiungere maggiormente l'obiettivo prioritario del diritto allo studio. Ad esempio credo vada rivisto il criterio che stabilisce l'importo del contributo in base al numero delle sezioni e non sul numero degli alunni.

Mi preme infine sottolineare un aspetto troppo spesso trascurato nel tentativo avvalorare  scoop giornalistici di un qualche impatto mediatico. Dietro queste risorse, oltre al servizio offerto alle famiglie di territori spesso privi di servizi essenziali,  ci  sono centinaia di lavoratori. Docenti, impiegati, personale ausiliario che svolgendo un lavoro prezioso per la comunità, garantiscono a volte l'unica busta paga per tante famiglie sarde.Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »