Press "Enter" to skip to content

Assestamento di bilancio, Assessore Paci: avanti con senso di responsabilità e partecipazione di tutti.

"Siamo a buon punto e procediamo rapidi verso l'approvazione definitiva dell'assestamento di bilancio, con la partecipazione di tutti e grazie al senso di responsabilità dimostrato dall'Aula. Dobbiamo essere pienamente consapevoli che il momento è difficile e la situazione è delicata, e che i vincoli di bilancio ci impongono di fare scelte coraggiose e strategiche per la crescita economica della Sardegna".

L'ha detto l'assessore regionale del Bilancio e Programmazione, Raffaele Paci, al termine della seduta consiliare sull'assestamento di bilancio da 216 milioni di euro. Sono stati approvati tutti gli articoli, e i lavori riprenderanno martedì prossimo per l'approvazione finale. "Dobbiamo procedere spediti per rimettere in sesto la Sardegna in un momento così drammatico - sottolinea Paci -. Cominciamo da questo assestamento saldando i debiti pregressi e rimettendo in moto l'economia dell'isola".

Fra i provvedimenti già approvati ci sono i 5 milioni in più erogati alle Province per rispondere alle emergenze occupazionali (per esempio quelle della Multiss a Sassari), che si aggiungono ai 500 iniziali e ai 35 del Fondo Unico per gli Enti Locali, 2 milioni ai Consorzi Fidi di Artigianato e Turismo, altri 2 per favorire l'esodo dai Consorzi Industriali, 100mila euro alla Biblioteca Satta, altri 100mila al Museo Nivola, 2 milioni per le borse di studio, 300mila euro per gli artigiani in Fiera, 800mila per le compagnie teatrali. È stato poi raddoppiato da 160mila a 320mila il fondo per l'Unione Italiana Ciechi. Com