La mattina del 26 settembre scorso, i carabinieri del Nucleo antisofisticazioni e sanità di Cagliari agli ordini del Cap. Davide Colajanni, a seguito della segnalazione pervenuta dalla redazione di striscia la notizia inerente un allevamento clandestino di suini nelle campagne di Selargius, sono intervenuti nella località Staineddu nel territorio comunale per verificare la veridicità della notizia.
I militari del Nas, giunti sul posto assieme ai medici del servizio veterinario dell’Asl 8 di Cagliari, hanno effettuato un sopralluogo ed hanno verificato che nella porcilaia segnalata vi erano 9 suini privi di codice aziendale.
L’allevamento versava in precarie condizioni igieniche e strutturali, privi delle previste misure di bio sicurezza per evitare il contagio della peste suina.
L’azienda, “a conduzione familiare”, ed i capi suini presenti, sono stati posti sotto vincolo sanitario, in attesa degli esami di laboratorio sui campioni di sangue prelevati per accertare se sussista contagio da peste suina ed utili per determinare la destinazione finale dei maiali.
Al momento, comunque, è stato assegnato un numero a
iendale ed i 9 suini sono stati debitamente identificati col previsto marchio auricolare.
Al detentore degli animali sono state imposte delle prescrizioni inerenti l’adeguamento dell’allevamento secondo i requisiti sanitari e di bio sicurezza previsti dall’assessorato dell’igiene e sanità della Regiona Sardegna.
All’esito degli accertamenti biologici disposti, sarà effettuato un’ulteriore verifica per determinare la destinazione finale degli animali.





