Press "Enter" to skip to content

Misure ma anche, attraverso l’erogazione di incentivi, il supporto alle imprese che assumeranno giovani apprendisti.

Gli incentivi saranno erogati alle imprese sarde di tutti i settori, tranne quelli esclusi dalla normativa comunitaria. A breve sarà pubblicato l’Avviso che detta le modalità e le condizioni. Gli incentivi vanno dai 5.000 ai 7.500 euro per singola assunzione, differenziati a seconda del titolo di studio conseguibile (diploma o qualifica professionale) e del genere e del numero degli assunti (gli importi maggiori sono previsti nel caso di percorsi formativi finalizzati al conseguimento del diploma professionale e nel caso di assunzione di giovani donne).

Un'altra novità dell’apprendistato è data dalla valorizzazione del ruolo formativo delle imprese. Un compito speciale spetterà al cosiddetto “Maestro artigiano del commercio e delle professioni”, punto di riferimento per i giovani che si avvicinano al mondo del lavoro. Per quanto riguarda i percorsi di formazione, è stato pubblicato di recente il Catalogo per l’offerta formativa, articolato in quattro lotti territoriali, che prevede anche servizi di supporto alle imprese.

Le opportunità dell’apprendistato saranno potenziate inserendo lo strumento nel Programma di Sviluppo Regionale (di prossima approvazione) e, sin da subito, nel progetto Garanzia Giovani. In particolare, con riferimento a quest’ultima misura, la Giunta, anche sulla scorta del successo che analoghe misure hanno avuto in altre realtà europee, intende raggiungere l’obiettivo dichiarato di mettere al centro dell’azione istituzionale i giovani e la lotta alla disoccupazione e alla dispersione scolastica.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »