La Giunta regionale approva le linee guida per la Riforma degli Enti locali: dalla primavera del 2015 giungono a scadenza naturale le Province. L'esecutivo, infatti, ha approvato la delibera di indirizzo proposta dall'assessore Cristiano Erriu che prevede principi e finalità dei provvedimenti che andranno a costituire il cuore della Riforma.
L'esecutivo, riunitosi oggi nel palazzo di viale Trento a Cagliari, ha approvato inoltre una delibera di indirizzo, proposta sempre dall'assessore degli Enti locali Erriu, sulla realizzazione di un unico strumento elettronico, una piattaforma informatica, che governerà l'acquisizione di beni, servizi e appalti e coinvolgerà anche l'assessorato della Sanità e dei Lavori pubblici. Uno strumento di questo tipo gestirà servizi per un miliardo e 400 mila euro e porterà, appunto, alla istituzione del Mercato Elettronico della Regione Sardegna.
Sempre dall'assessore Erriu è stata presentata la delibera sui progetti pilota per il riutilizzo turistico delle borgate marine. Nello specifico si tratta di un investimento di 2 milioni di euro per Alghero Fertilia. Il progetto per Fertilia prevede il recupero di immobili in stato fatiscente come l'ex cinema, l'ex casa del fascio e la ex torre littoria. L'attuazione del piano si articola in tre fasi: la prima e la seconda comprendono immobili da destinare a strutture pubbliche, mentre la terza comprende sia immobili per attività commerciali che a residenze.
Infine, la Regione dà il via libera alla delibera del titolare dell'Urbanistica, per l'alienazione a favore del comune di Villanovatulo, al prezzo simbolico di un euro, di alcune aree e immobili da destinare ad attività turistica. La zona interessata si trova nei pressi del Lago Flumendosa e del percorso del Trenino Verde.
La Giunta ha inoltre approvato una delibera con la quale si ottempera alla sentenza del Tar che, accogliendo un ricorso di un cittadino, ha disposto che si ridisegnasse - correggendolo e riducendolo - per la prima volta in Sardegna, il perimetro del centro storico di San Teodoro. L'esecutivo ha deciso di impugnare la sentenza con richiesta di sospensiva.
LAVORO. In materia di lavoro l'assessore Virginia Mura, di concerto con l'assessore della Sanità Luigi Arru, ha proposto la programmazione e il finanziamento di percorsi formativi per le qualifiche di operatori socio-sanitari. L'intervento finanziario è di 6 milioni di euro.
SANITA'. Via libera dalla Giunta regionale all'istituzione del Comitato di monitoraggio dell'andamento della gestione delle aziende sanitarie e della qualità dell'erogazione dei LEA , proposta dall'assessore Luigi Arru. Sempre in materia di sanità, approvato il censimento degli immobili della Asl 4 di Lanusei e il riordino dell'Istituto Zooprofilattico.
Finanziate infine borse di studio per le scuole di specializzazione in discipline non mediche e della Scuola di Farmacia ospedaliera, per un totale di 230 mila euro. Mentre le risorse assegnate per borse di studio per la frequentazione di Scuole di specializzazione della facoltà di Veterinaria di Sassari ammontano a 174mila euro.