Oggi il 15 settembre scorso. Tale richiesta fa riferimento alla procedura di Cigs partita nel 2011, che ha previsto per 1.500 dipendenti la copertura dell'80% dello stipendio per 4 anni.
“Vista la disponibilità delle Istituzioni alla convocazione del tavolo in sede ministeriale – afferma l’amministratore delegato, Roberto Scaramella – auspichiamo che siano accordati anche nella fase di mobilità tutti gli ammortizzatori sociali contemplati, come avvenuto in passato per la CIGS.
Occorre lavorare con la massima serietà possibile con tutte le parti, per arrivare a una soluzione a beneficio del personale coinvolto e del futuro dell’azienda”.