Press "Enter" to skip to content

Attività dei carabinieri della Compagnia di Siniscola; denunciano in S.L.diverse persone per guida in stato di ebbrezza e segnalano 4 giovani consumatori di stupefacenti.

I Carabinieri della Compagnia di Siniscola nel territorio di competenza nel fine settimana ed anche i quello precedenti, hanno posto in essere un servizio con un unico obiettivo: fermare le stragi del sabato sera. Un servizio capillare, come quelli effettuati durante tutta l'estate, quello messo in campo sabato notte dai carabinieri della compagnia di Siniscola.

L'inizio a mezzanotte. La lunga notte contro l'alcol, e la droga, è iniziata in contemporanea a Dorgali e San Teodoro, con decine di pattuglie in campo.
All'ingresso di San Teodoro, tre le pattuglie, che hanno fermato tutte le auto provenienti dalla 131 e dirette nei locali alla moda. Quindi "paletta, alt, accosti, e favorisca i documenti". Alcoltest e perquisizione del mezzo. E già a mezzanotte, e la serata era solo agli inizi, gli ubriachi non si contavano. Il tasso alcoolemico più alto 1,80%, con relativo sequestro dell'auto.

Poi le perquisizioni del mezzo, numerose, che hanno consentito di rinvenire il solito "coltello" detenuto senza giustificato motivo, sequestrato ed il proprietario denunciato per porto di armi od oggetti atti ad offendere.
Dalle 4 alle 7 di mattina, il clou. Sia a Siniscola che a San Teodoro, dei vari posti di blocco. I militari hanno fermato oltre 30 macchine. Il bilancio? L'uso di precursori, per individuare l'uso di sostanze alcoliche e l'esame mediante etilometro, ha permesso di ottenere, su tutto il territorio, risultati di spessore: 60 mezzi fermati, 90 persone identificate e 7 patenti ritirate, con 70 punti decurtati e 7 soggetti denunciati per guida in stato di ebbrezza.

4 soggetti, giovanissimi, sono stati segnalati all'autorità amministrativa perché consumatori di stupefacente. In seguito a perquisizione personale, sono stati trovati in possesso di una dose di cocaina ciascuno.