Nello scorso fine settimana la Squadra Amministrativa della Questura di Cagliari, in collaborazione con la Squadra di Polizia Amministrativa del Commissariato di Quartu S. Elena, nell’ambito dei servizi di controllo ai locali del litorale predisposti dal Questore e finalizzata al rispetto delle norme sulla sicurezza e sulla pubblica incolumità, ha sottoposto a controllo amministrativo un pubblico esercizio ubicato nel Lungomare Poetto nel comune di Quartu S.Elena, all’interno della quale si svolgeva una serata danzante.
All’interno del locale gli operatori hanno riscontrato la presenza di 1000 persone che ballavano a ritmo di musica in uno spazio talmente gremito e congestionato da rendere impossibile l’utilizzo delle passerelle per il transito e l’eventuale deflusso degli avventori. In particolare è stato riscontrato che le passerelle, delimitate da paletti e corde instabili, così strutturate, determinavano un grave pericolo per l’incolumità delle persone nel caso si fosse reso necessario un urgente deflusso.
Dalla verifica i poliziotti hanno accertato la totale assenza di autorizzazioni amministrative per lo svolgimento di intrattenimenti danzanti. Quindi il personale di Polizia intervenuto, in considerazione di quanto riscontrato in materia di sicurezza, ha disposto l’interruzione della serata danzante. Inoltre il deflusso dei partecipanti è avvenuto in maniera regolare e senza incidenti grazie anche all’intervento del personale appartenente al Nucleo Radiomobile dell’Arma dei Carabinieri di Quartu Sant’Elena.
Nella circostanza il personale delle forze dell’ordine, oltre a riscontrare l’apertura abusiva del locale di pubblico spettacolo, ha pure riscontrato la totale assenza di misure di sicurezza poste a tutela dell’incolumità pubblica.
La Questura di Cagliari, oltre ad aver deferito all’Autorità Giudiziaria il titolare per la violazione delle norme penali in materia di apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo ai sensi dell’art. 681 del Codice Penale, lo ha anche diffidato ad organizzare intrattenimenti danzanti nel pubblico esercizio destinato a chiosco – bar, evidenziando l’importanza del possesso delle necessarie autorizzazioni amministrative per lo svolgimento delle attività che richiamano la presenza di pubblico. Infatti, soltanto il possesso dei titoli autorizzatori dà la certezza che siano state verificate le condizioni di sicurezza degli ambienti e, quindi, la garanzia di potersi divertire in totale assenza di rischi.
Proseguono i servizi di controllo sul litorale per contrastare gli abusi commessi nei pubblici esercizi trasformati in vere e proprie discoteche in totale assenza di alcuna misura a tutela della sicurezza e incolumità del pubblico, spesso giovanissimo.





