Press "Enter" to skip to content

Continuano le prenotazioni del Calendario della Polizia di Stato 2015

Quest’anno il progetto per il calendario della Polizia di Stato ha come obiettivo un aiuto concreto per far fronte all'emergenza umanitaria nella Repubblica del Centro Africa (CAR), che andrà ad incrementare gli interventi per la "Fornitura di trattamenti e alimenti terapeutici  e per l'educazione alle corrette pratiche di nutrizione di bambini e neonati, e la promozione dell'allattamento al seno".

Gli scatti  del calendario  2015  sono del  maestro  Vittorio Storaro, vincitore di tre premi Oscar (Apocalypse Now,  Reds e L’Ultimo Imperatore), di un David di Donatello e di altri importanti riconoscimenti. L'idea è nata dalla  visita di una struttura della Polizia di Stato a Roma dove  Storaro  è rimasto colpito dalla persistenza di due elementi: la tradizione nell’architettura dei luoghi e negli elementi classici e simbolici e la modernità rappresentata dagli operatori di polizia che animano quegli ambienti, intenti nel perseguire e salvaguardare valori umani e sociali eterni e assoluti.

Si rammentano le modalità di prenotazione: Il costo della versione da parete è di 8 € e quello da tavolo di 6 €.; Versare l'importo di 8 € per ogni calendario da parete e 6 € euro per ogni calendario da tavolo che si desidera acquistare sul c/c postale n. 745000 intestato a Unicef Comitato Italiano, con l'indicazione del numero dei calendari ordinati e la causale :  “Calendario della Polizia di Stato 2015 per il progetto Unicef  “Repubblica Centro Africana – nutrizione per i bambini vittime dell’emergenza umanitaria”.

Link: http://www.unicef.it/doc/5680/calendario-polizia-2015-un-calendario-dautore-per-i-bambini-della-repubblica-centrafricana.htm
I calendari possono essere ordinati esclusivamente presso l'Ufficio Relazioni Esterne della Questura di Cagliari

questura.relesterne.ca@poliziadistato.it - tel. 0706027366 – 395) entro e non oltre sabato 20 settembre 2014, allegando copia della ricevuta del versamento effettuato e lasciando i propri dati (nome, cognome, indirizzo e numero telefonico).

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »