I Carabinieri della compagnia di Cagliari, agli ordini del comandante, Ten. Marcello Pezzi, conseguentemente ai significativi risultati ottenuti potenziando l’attività di contrasto al fenomeno della guida con falsi certificati assicurativi, ha deciso di organizzare, per il prosieguo della stagione estiva, una serie di servizi aggiuntivi al quotidiano piano di controllo del territorio, mirati questa volta al contrasto dell’abuso di sostanze alcoliche alla guida di auto e motoveicoli.
Le “Gazzelle” dell’Arma, nelle aree a maggiore concentrazione turistica e nelle zone della movida cagliaritana, già nei mesi di giugno e luglio, hanno accertato complessivamente 30 guide in stato di ebbrezza. In tale contesto di controlli, è risultato assai rilevante anche il fenomeno della guida senza patente con 28 violazioni al Cds. Complessivamente, dunque, per tali violazioni sono state deferite in stato di libertà 58 persone, ritirati 58 documenti di guida per la sospensione e sequestrati 15 autoveicoli ai fini di confisca.
Analizzando tali fenomeni più nel dettaglio si è potuto osservare che per quanto riguarda le infrazioni all’art. 186 Cds, i trasgressori risultano essere esclusivamente cittadini italiani di sesso maschile (tranne un solo caso sul totale) e di età compresa tra i 24 e i 42 anni. Per quanto attiene invece le violazioni all’art. 116 Cds, i trasgressori risultano tutti di sesso maschile, prevalentemente cittadini italiani (tranne due casi sul totale) e di una fascia di età più ampia compresa tra i 59 e i 24 anni. Si è potuto anche appurare che nel 90% dei casi, la contestazione della guida senza patente perché mai conseguita. Ciò detto, tali attività di controllo proseguiranno per tutto il mese corrente con particolare attenzione al periodo di Ferragosto e con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza per gli utenti della strada, sanzionando coloro che guidano sotto l’effetto di sostanze alcoliche.